Migliori bombole sub: caratteristiche e guida alla scelta
Le bombole sub sono tra gli elementi più importanti di un’attrezzatura subacquea. Esse, infatti, permettono di respirare sott’acqua e di esplorare con comodità e per tutto il tempo necessario i fondali marini.
Certo, l’apnea è uno sport affascinante, ma immergersi con delle bombole ha tutto un altro effetto e trasforma un’esperienza già bella in una ancora migliore e, soprattutto, più sicura.
Quando, tuttavia, arriva il momento di scegliere delle bombole subacquee, allora bisogna tenere in considerazione diversi fattori e acquistare il modello che soddisfi meglio le esigenze dello sportivo.
In commercio, infatti, esistono tantissime bombole da sub, ciascuna delle quali con caratteristiche specifiche e indicate per determinati utilizzi. Trovare la più adatta a te sarà soltanto il primo passo che ti porterà a vivere una delle esperienze più emozionanti della tua vita.
LE 3 MIGLIORI BOMBOLE SUB
Continua a leggere le recensioni dei prodotti
Le 5 migliori bombole sub
Considerata l’ormai vasta offerta in tema di bombole sub, abbiamo ritenuto opportuno segnalarne alcune che spiccano per caratteristiche tecniche e rapporto qualità-prezzo. Si tratta di modelli adatti a tutti, sia a chi compie i primi passi nell’affascinante mondo delle immersioni subacquee, sia a chi ha già confidenza e vuole migliorare l’esperienza.
1. SMACO Mini Scuba Tank, Bombola Subacquea S400
Tra le bombole per immersioni subacquee non può mancare questo modello munito di uno speciale dispositivo di uscita dell’aria a pressione costante che permette una respirazione molto facile. Esternamente, si presenta con un corpo in alluminio aerospaziale in grado di difendere dalla corrosione e dagli urti e con una valvola antideflagrante che la rende ancora più sicura.
La capacità della bombola da immersione SMACO è di 1 litro e garantisce 340 respiri subacquei a piena capacità per un tempo di immersione che varia tra i 15 e i 20 minuti, anche in base alla profondità e alla temperatura dell’acqua. Riguardo, infine, al tempo di gonfiaggio della bombola, con una pompa manuale si attesta tra i 35 e i 50 minuti, mentre con un adattatore di ricarica SMACO da 8 mm ci vogliono pochi secondi. Inoltre, può essere utilizzato anche un comune compressore d’aria per bombole casalingo.
PREZZO:
2. XSGDMN Bombole da Immersione Bombola Sub
Si tratta di un modello particolarmente facile da usare, grazie anche alla presenza di una speciale pompa manuale ad alta pressione con cui le bombole possono essere riempite in ogni momento e dovunque. Con queste bombole, potrai immergerti per circa 20 minuti con un solo litro di aria compressa.
Per quanto riguarda, invece, il design, le bombole si presentano molto leggere e maneggevoli, così da poter essere trasportare ovunque, anche dentro un bagaglio a mano. Infine, l’aspetto della sicurezza che attraverso la tecnologia a pressione costante garantisce prestazioni sicure e a prova di esplosione.
PREZZO:
3. CHIKADIV C400 Mini Bombola Sub
Una delle principali caratteristiche di questa bombola ossigeno sub è il mini serbatoio munito di valvola di commutazione dell’aria e che permette un maggior tempo di conservazione del gas sigillato. Con queste bombole, potrai immergerti per 15-20 minuti con un solo litro di aria. Inoltre, il design della valvola è conforme al normale ritmo respiratorio e, dunque, rende più sicura e agevola la respirazione.
Riguardo al gonfiaggio, può avvenire in diversi modi, a cominciare dall’utilizzo di un adattatore per la ricarica. Inoltre, si può sfruttare una pompa manuale o una elettronica. Infine, l’aspetto della sicurezza è garantito dall’alluminio aeronautico 6061 con uno spessore di 4 mm, più resistente sia all’ossidazione sia alla corrosione.
PREZZO:
4. SMACO Mini Bombola Sub 0.5L S300 Plus
Sempre dalla SMACO arriva questo modello a tutti gli effetti un’evoluzione dell’S300, dal quale si discosta per una respirazione più fluida e naturale grazie alla presenza di uno speciale dispositivo di uscita dell’aria a pressione costante. Con queste bombole si può andare sott’acqua per 10 minuti, ma dipende, naturalmente, anche dalla profondità e dalla temperatura.
Un altro pregio di queste bombole è il sistema di filtraggio a tre strati che ha lo scopo di prevenire l’ingresso di polvere e di impurità, in modo tale che il gas inalato sia sempre puro e pulito. Riguardo, invece, al design, si tratta di un modello portatile e leggero, da portare con sé in ogni occasione. Infine, le bombole possono essere ricaricate con l’adattatore 8 mm SMACO, con una pompa manuale ad alta pressione e con un compressore d’aria.
PREZZO:
5. SMACO Bombola per Immersioni Subacquee
Infine, ancora da SMACO queste mini bombole utili per un’immersione tra i 6 e i 10 minuti e che possono essere utilizzate collegando la valvola di respirazione alla bombola. Si tratta di un modello perfetto per i principianti, ma che si adatta anche a chi pratica immersioni professionistiche, ma non oltre i 30 metri di profondità.
Uno dei suoi maggiori vantaggi è la scocca in alluminio aeronautico 6061 e un peso di circa 1 kg che la rende facilmente trasportabile ovunque. La sua capacità è di 0,5 litri e le bombole possono essere gonfiate sia con l’adattatore sia con una pompa manuale o elettrica. Inoltre, sono munite di una speciale valvola di rilascio integrata e di un filtro incorporato da 3 micron che consente di respirare un’aria più pulita.
PREZZO:
Come scegliere una bombola sub
In commercio si trovano diversi modelli di bombole sub e che si differenziano, soprattutto, per la capacità interna. Esistono, infatti, le seguenti varianti:
- Bombole sub 5 litri;
- Bombole sub 10 litri;
- Bombole sub 12 litri;
- Bombole sub 15 litri;
- Bombole sub 18 litri.
Tuttavia, non è raro trovare anche tagli intermedi, come le bombole da 3, 7 e 9 litri. A questo proposito, è utile sapere che la loro autonomia non dipende soltanto dalla quantità di gas caricato all’interno, ma, soprattutto, dalla pressione di carica. Oltre i 100 bar, infatti, l’aria cambia il suo comportamento e, di conseguenza, modifica la durata della bombola.
Per scegliere le bombole sub più adatte alle tue caratteristiche, devi tenere in considerazione diversi fattori, soprattutto fisici. La prima discriminante, è la taglia, la più comune è di 80 piedi cubi (cf), soprattutto per le immersioni ricreative.
Poi ci sono, naturalmente, i materiali che possono influire sulla resistenza e la durabilità delle bombole. Oggi, quelli più usati sono i seguenti:
- Alluminio, grazie al quale potrai contare su una maggiore resistenza all’erosione e una migliore leggerezza;
- Acciaio che garantisce una capacità maggiore, ma è più soggetto all’erosione;
- Materiale composito, ovvero un mix di strati di alluminio, carbonio e kevlar e che risulta ancora più leggero e con una durabilità molto elevata.
Anche le dimensioni delle bombole sono importanti, perché possono influenzare l’immersione, rendendola più o meno agevole e comoda. Per questo motivo, sempre più sub virano verso bombole più piccole della media, in maniera tale da muoversi più liberamente, seppur riducendo il tempo sott’acqua.
Inoltre, ci sono gli accessori che possono dare un contributo positivo all’immersione. Uno stivale da cilindro, per esempio, permetterà alla bombola di non subire danni, mentre una guaina protettiva eviterà le conseguenze di eventuali urti. I coperchi delle valvole proteggono il punto debole del cilindro e aiutano a mantenere l’aria pulita. Per maggiore sicurezza, è sempre consigliabile apporre sul veicolo con cui si sposta l’attrezzatura, un adesivo per bombola di gas.
L’ultimo fattore da non sottovalutare quando si devono acquistare delle bombole sub è la compatibilità tra valvola e serbatoio, così da potersi immergere con un’alta concentrazione di ossigeno, la cui base standard è del 20,9%. Infine, non bisogna mai dimenticare di sottoporre le bombole a un controllo periodico. Il primo è previsto dopo 4 anni dalla data riportata sull’ogiva, i successivi si possono fare ogni 2 anni.