SUP Rigido: Quale Scegliere, Guida e Opinioni
Conoscere anche il SUP rigido è d’obbligo per tutti gli appassionati di stand up paddling. I modelli gonfiabili vanno per la maggiore, però non sono gli unici, e neanche quelli più performanti.
Sei hai già raggiunto un certo livello di esperienza potresti decidere di usare questo tipo di tavola. Perché cerchi prestazioni di livello superiore, o perché le pagaiate sotto costa non ti soddisfano più, e vuoi darti a lunghe escursioni. O anche usare la tua tavola per la pesca.
A chi sono adatte le tavole da stand up paddling rigide?
Le tavole rigide si distinguono in due categorie: i modelli sup “all-around” e quelli professionali:
- le tavole “all-around” possono essere usate da chiunque: esistono modelli per adulti, per bambini, o anche adatti a tutta la famiglia. Questa tipologia di tavola è adatta per un uso ricreativo, ma anche per lo yoga.
- le tavole professionali invece sono realizzate per chi vuole fare fast cruising, darsi al racing e ad altre attività ad altissima intensità, che richiedono un’ottima forma fisica e allenamenti costanti. Alcuni tipi di tavola professionale sono realizzati in modo specifico per la pesca, e offrono un’ottima alternativa al kayak
In ogni caso una tavola rigida ha un profilo più basso, che aiuta a ridurre molto l’attrito con l’acqua, e quindi ti permette di andare veramente veloce.
La tavola non si piega e non si flette, poiché è realizzata con materiali specifici, diversi dal PVC e dal Dropstitch. Il risultato è una maggiore efficienza ed una più agevole manovrabilità.
Quali sono i materiali più usati?
Le tavole più classiche sono realizzate in legno. Si tratta dei modelli in assoluto più resistenti, ma anche più pesanti. Per questo motivo oggi si preferisce l’impiego di materiali diversi, quali la fibra di vetro, l’Epoxy, o il polistirene. I modelli di più alto livello possono essere realizzati in fibra di carbonio.
Tranne il legno, questi materiali sono molto leggeri. Una tavola in polistirene, ad esempio, ha un peso medio di circa 15 chili, che non è troppo diverso da quello di un modello gonfiabile di fascia media.
Sono più resistenti dei sup gonfiabili?
In linea di massima sì. Se usata in modo costante una tavola rigida ha una durata media di 3-5 anni, mentre le tavole gonfiabili vanno sostituite più spesso. Però una tavola di questo tipo non è indistruttibile. Anche la migliore fibra di vetro, se urta a forte velocità contro un masso o gli scogli, si rompe. Riparare un modello rigido inoltre costa.
Per questo motivo, chi fa rafting o esce comunque in acque bianche a volte preferisce una tavola gonfiabile di elevato livello anziché una tavola in carbonio o in altri materiali rigidi. C’è anche chi invece opta per una tavola morbida, soprattutto perché in caso di impatto o di caduta questa tipologia di tavola è più sicura per il suppista.
D’altro canto una tavola rigida danneggiata continua a stare a galla, e ti permette di tornare a riva in sicurezza. Una tavola gonfiabile danneggiata invece va a fondo in pochi minuti.
Approfondimento: Guida alla scelta di un SUP gonfiabile.
il SUP rigido può fare al caso mio?
Un modello rigido può fare al caso tuo, ma a patto di avere sufficiente spazio per riporre la tavola. Ed anche per trasportarla. Se un modello gonfiabile può essere ripiegato e infilato nello zaino in quattro e quattr’otto, per trasportare una tavola rigida installare le barre portabagagli sulla tua auto è d’obbligo.
Se non hai esigenze particolari in termini di performance, ma vuoi semplicemente una tavola che non si buchi e le cui saldature non si separino, puoi scegliere qualsiasi modello “all-around”. Se invece sei un paddler esperto e stai cercando un SUP da cruising o anche da gara, una tavola professionale è la scelta più ovvia.
Chi pensa di scegliere un modello rigido in genere non ha troppi dubbi sull’utilità di questa tipologia di tavola. Perché magari ha già provato i modelli gonfiabili, e non è stato soddisfatto. O perché ha bisogno di una tavola per un uso molto specifico.
Però c’è anche chi ha dubbi sulla tipologia di tavola più adatta. Se sei indeciso, ti consigliamo di provare entrambe le tipologie di tavola. Rigidi o meno, tutti i modelli sono disponibili per il noleggio presso i migliori stabilimenti balneari, circoli di vela o nautica, ed i grandi impianti sportivi.
Quali sono le marche principali in commercio?
Che si tratti di modelli per adulti o per bambini, “all-around” o professionali, le tavole rigide hanno una tecnologia più avanzata delle tavole di tipo diverso, e non tutte le aziende sono in grado di produrle. I maggiori produttori sono:
- Aquadesign, che dal 1987 realizza tavole rigide “all-around” in schiuma poliuretanica, leggere e resistenti
- Bic Sport, un’azienda francese specializzata nella produzione di tavole molto performanti, pensati soprattutto per le gare
- Exocet, che produce un ampio assortimento di tavole per principianti, ma anche modelli adatti per le uscite fluviali, e da competizione
- Hala Gear, per chi cerca modelli da pesca, ma anche per le uscite in acque bianche ma non solo
- la statunitense ISLE, specializzata nella produzione di tavole in Epoxy, molto leggere e progettate per usi variabili dalla pesca, al cruising, alle gare
- Naish, che dal 1979 propone tavole rigide adatte per un uso ricreativo, ma anche modelli da touring, cruising e da gara
- Starboard, un’azienda fondata nel 1994, specializzata nella produzione di queste tavole, e che offre una vasta gamma di modelli per un uso ricreativo e professionale
- l’italianissima Urban, che propone modelli “all-around”, ma anche per il touring, le gare, e per cavalcare le onde.
Secondo noi, queste sono le migliori marche sul mercato. È possibile trovare tavole rigide prodotte anche da altre aziende, però i Paesi più forti nella realizzazione di queste tavole sono i Paesi dalla lunga tradizione nautica: l’Italia, l’America, l’Inghilterra e la Francia. Non fidarti delle imitazioni.
Quanto costa una tavola rigida?
Più di un modello gonfiabile, però dobbiamo fare una distinzione tra i modelli “all-around” e quelli da gara. Per quanto riguarda i modelli “all-around”, quelli adatti a tutti, la differenza di prezzo esiste ma spesso è minore di quanto immagini.
Un “all-around” rigido può costare più o meno quanto una tavola gonfiabile di fascia alta. Con la differenza che una tavola rigida è più affidabile ed ha migliori standard di qualità.
Se ci spostiamo verso i modelli rigidi da gara, la differenza di prezzo c’è e si sente tutta. Questi modelli non sono stati progettati per un mercato di massa, quindi devono mantenere altissimi standard costruttivi e di qualità. Progettare una di queste tavole e realizzarla costa. Però sarai ampiamente ripagato dalla qualità della tua tavola, dal suo design privo di difetti, e dalle sue prestazioni.
Dove acquistare un SUP rigido
Dove acquistare un SUP rigido? Una tavola rigida non è un accessorio che si acquista ogni giorno. Se fino a qualche anno fa questo prodotto era in vendita solo nei negozi specializzati in sport acquatici, oggi si trova in commercio anche presso alcune grandi catene di articoli sportivi.
Noi ne abbiamo visitati alcuni, però abbiamo notato come l’assortimento di tavole rigide disponibile presso questi negozi sia limitato. Ciò si spiega con il fatto che le tavole rigide non sono i modelli più richiesti dalla clientela, quindi le grandi catene decidono di tenere in stock solo alcuni modelli.
Questo significa che se stai cercando un modello in particolare, non sempre protesti trovarlo presso la tua catena di articoli sportivi preferiti. L’alternativa è controllare i modelli disponibili online. Le tavole rigide che trovi qui sotto provengono dal sito di Amazon, che può essere un buon punto di inizio per cercare la tavola che meglio soddisfa le tue esigenze.