I 19 Sport Acquatici Più Facili e Divertenti | Elenco
In questa lista abbiamo inserito i 19 sport acquatici più popolari, comprendendo sia gli sport agonistici che le attività acquatiche più divertenti
Chi lo ha detto che gli sport acquatici sono solo quelli approvati dalle Federazioni Internazionali?
Lo sport è tutto ciò che ti fa stare in movimento, tanto o poco come vuoi tu, che ti fa divertire, e gareggiare con gli altri.
Ecco la nostra lista di sport acquatici suddivisa fra quelli che si fanno su una tavola, quelli che avvengono sott’acqua e quelli svolti in presenza di fiumi e torrenti.
Sport Acquatici su Tavola
1. Stand up Paddling
Se ami il movimento, perché non riesci a stare fermo o semplicemente perché vuoi tenerti in forma, uno sport acquatico interessante per te potrebbe essere lo stand up paddling.
Si tratta di una variante del surf, dove anziché cavalcare le onde tenendoti in equilibrio sulla tua tavola da surf, stai in equilibrio su una tavola, che manovri grazie a una pagaia.
- Per lo stand up paddling hai bisogno solo di una tavola da SUP, meglio se gonfiabile, di una buona pagaia, e di gambe forti.
- Lascia che le correnti marine e le onde facciano il resto. Se preferisci le uscite in acque più tranquille, una pagaiata sul lago o anche una seduta di yoga su un SUP possono essere delle buone alternative.
2. Windsurf
Questi sport sono un po’ il sogno di tutti, e la realtà dei più fortunati. Chi pratica il windsurf cavalca le onde usando una tavola di legno dotata di una vela che sfrutta la propulsione del vento.
Molto spesso però anche le onde aiutano la propulsione. L’importante è avere grandi doti di equilibrio, agilità e forza fisica, per orientare la vela sempre nel modo giusto, e anche per guidare la tavola da windsurf.
3. Surf
Il surf è uno sport diverso dal windsurf, dove la propulsione è garantita solo dalla forza delle onde. Però anche qui sono necessarie buone doti fisiche, oltre che l’attrezzatura adatta. Oltre a una tavola da surf, indossare una buona muta da surf può essere una buona idea.
4. Bodyboard
Il bodyboard consiste nel cavalcare le onde a bordo di una tavola corta, detta “bodyboard”, sulla quale ci si sdraia in posizione prona.
La tavola ha una forma simile a quella di una mezzaluna ed è dotata di una coda rigida e di una serie di scanalature che aiutano a mantenere il controllo durante la corsa sull’onda.
5. Skimboard
Lo skimboard si pratica su una tavola molto piatta, detta “skimboard”. Si tratta di una tavola corta e sottile, solitamente in legno o in fibra di vetro, sulla quale ci si lancia correndo sulla spiaggia e poi si cerca di cavalcare l’onda che si ritira.
Lo skimboard richiede un grande equilibrio e un’ottima capacità di controllo del proprio corpo.
6. Sci nautico
Lo sci nautico è uno sport acquatico che consiste nel traino di una persona su sci acquatici da parte di un motoscafo o da una barca.
La persona viene trainata sull’acqua tenendosi salda alle maniglie poste sulle estremità anteriori degli sci. Lo sci nautico può essere praticato su acque calme o mosse, ed è uno sport adatto a persone di tutte le età e livelli di esperienza.
7. Wingsurf
Il wingsurf combina il windsurf con il kitesurf. Si utilizza una tavola da surf con una pala, detta “foil”, che consente di sollevarsi sull’acqua e di planare sopra le onde.
A differenza del windsurf, la propulsione non viene fornita dalla vela, ma da un’ala gonfiabile, detta “wing”, che viene manovrata con le mani.
8. Wakeboard
Il wakeboard prevede l’utilizzo di una tavola collegata a una barca motore, che trascina il rider sull’acqua. L’obiettivo è fare acrobazie e salti sulle onde che la barca crea, grazie alla velocità e alla traiettoria. Il wakeboard richiede agilità, equilibrio e coordinazione.
9. Kneeboard
Il kneeboard è un’attività che richiede una tavola corta e larga su cui ci si posiziona in ginocchio, con i piedi e le gambe estese sulla parte posteriore della tavola.
Questa posizione permette di avere una maggiore stabilità e controllo, e di effettuare manovre più facilmente rispetto ad altre tavole da surf.
10. Parasailing
Il parasailing consiste nel sollevamento di una persona in aria tramite un paracadute trainato da un motoscafo o da una barca. La persona viene legata al paracadute e, a seguito della trazione dell’imbarcazione, viene sollevata in volo.
11. Flyboard
Il flyboard permette di volare sopra l’acqua grazie a una tavola collegata a un tubo che utilizza l’acqua come propulsore. La tavola è collegata ad un jet ski tramite un tubo flessibile che fornisce l’acqua alla tavola stessa.
Con il flyboard è possibile fare salti, acrobazie e volare fino a diversi metri sopra l’acqua, creando un’esperienza unica e mozzafiato.
12. Kayakismo
Il kayakismo è uno sport acquatico che consiste nell’utilizzo di un kayak, un’imbarcazione simile alla canoa ma con alcune differenze , con la quale si usa un particolare remo chiamato pagaia.
Si può praticare in acque dolci o salate, come fiumi, laghi o il mare, in modo tranquillo o impegnativo a seconda dell’esperienza del pagaiatore.
Sport Acquatici sott’Acqua
13. Immersione Subacquea
Per i più temerari ci sono le immersioni subacquee. A differenza dello snorkeling, l’immersione subacquea prevede la discesa completa in acqua, a profondità che variano in base a livello di abilità e di esperienza del sub.
Le immersioni subaquee sono alla portata di tutti, anche delle persone con disabilità fisica. Con la guida di un buon istruttore, e con l’attrezzatura giusta, tutti possono ammirare i fondali marini, osservare i pesci, le piante di corallo, o anche esplorare grotte e relitti sottomarini.
Se vuoi provare questo sport, hai bisogno solo dell’attrezzatura adeguata alle profondità che vuoi raggiungere:
- un maschera da sub, accessorio indispensabile
- una buona muta da sub che ti tiene al caldo e al riparo dai raggi UV-A e UV-B. Chi ama le immersioni in acque fredde invece può scegliere una muta stagna, che a differenza delle mute bagnate ti tiene sempre all’asciutto.
- le pinne da sub riescono a farti scivolare più velocemente nell’acqua.
14. Pesca Subacquea
Se durante le immersioni subacquee non ti piace solo ammirare pesci, coralli e relitti, ma vuoi anche catturare qualche preda, allora la pesca subacquea è lo sport che fa al caso tuo.
Che tu pratichi la pesca subacquea in apnea o con le bombole di ossigeno non importa (la seconda opzione è spesso contro la legge in diversi paesi nel mondo). Questo sport acquatico è perfetto per restare sempre in forma, per divertirsi, e magari anche per organizzare una bella grigliata con gli amici.
L’attrezzatura necessaria per la pesca subacquea è molto simile a quella per le immersioni, in aggiunta serve:
- un fucile subacqueo, indispensabile per catturare le tue prede
- un buon coltello da sub
15. Snorkeling
Se invece non vuoi proprio saperne di catturare pesci con un arpione, ma preferisci guardare la fauna e la flora marina mentre nuoti in superficie, lo sport acquatico che fa al caso tuo è lo snorkeling. Come le immersioni subacquee, anche lo snorkeling è a portata di tutti. Ma ha il vantaggio che per praticarlo non serve essere nuotatori provetti.
E’ sufficiente saper stare a galla e saper muoversi in acqua dando qualche gambata o bracciata. Tutto il resto del lavoro sarà fatto dalla tua attrezzatura da snorkeling che consiste in:
- Una maschera da snorkeling, importante per ammirare il fondo marino
- con un bel paio di pinne specifiche per lo snorkeling riuscirai ad andare più lontano e più veloce
- una muta non troppo spessa sarà utile per restare in acqua il più a lungo possibile, e goderti la tua meritata vacanza.
16. Deep Diving
Se sei già un appassionato di immersioni, il deep diving è lo step successivo. Questa attività consente di esplorare le profondità marine, con immersioni molto profonde, a partire dai 18m. Si utilizzano bombole di ossigeno per poter respirare sott’acqua e l’attrezzatura necessaria per l’immersione.
Il deep diving richiede una grande esperienza e conoscenza dell’ambiente subacqueo, nonché una grande resistenza fisica.
Sport Acquatici con Fiumi
17. Canyoning
Il canyoning è uno sport che si svolge in canyon, ovvero gorge strette e profonde, che spesso sono attraversate da fiumi. Questa attività richiede agilità, equilibrio, forza fisica e coraggio. Si può camminare o arrampicare sulle pareti, scendere lungo le cascate e fare dei tuffi in acqua. È importante indossare l’attrezzatura adeguata, come una muta, il casco e la corda, per garantire la massima sicurezza.
18. Rafting
Il rafting è uno sport acquatico adrenalinico e divertente, in cui si scende a valle su un gommoni adatti alle rapide. L’equipaggio, composto da persone con buone doti di coordinamento e di resistenza fisica, si muove con l’aiuto di remi per superare ostacoli e raggiungere la fine del percorso.
Questo sport è molto praticato anche in gruppo, come attività di team building o per trascorrere una giornata di avventura in compagnia.