Aquathlon nuoto
nuotosport acquatici

Scopri l’Aquathlon: il Mix perfetto tra Corsa e Nuoto

3.6Kvisualizzazioni

L’Aquathlon è una disciplina sportiva che prevede una corsa seguita da una nuotata e da un’ulteriore corsa, senza interruzioni tra le prove.

Se stai pensando di partecipare a una gara di aquathlon, è importante prepararsi adeguatamente per poter affrontare al meglio la sfida. In questo articolo vedremo le principali cose da sapere su questa disciplina.

 

In cosa consiste l’Aquathlon?

L’aquathlon è una delle forme di multisport più semplici e accessibili, nella sua versione classica è composta da 1 km da percorrere a nuoto e 5 km di corsa, così divisa:

  • corsa 2.5 km
  • nuoto 1 km
  • corsa 2.5 km

L’Aquathlon prevede però diverse distanze a seconda delle categorie di gara.

La distanza sprint prevede una corsa di 3 km e un nuoto di 750 metri. Esiste anche una gara di Long Aquathlon che prevede una distanza di 3 km a nuoto e 20 km di corsa. Le diverse distanze, che possono variare da Paese a Paese, rendono questo sport adatto a diversi livelli di abilità e adattabilità alle esigenze dei partecipanti.

gare aquathlon
Fonte: Federazione Italiana Triathlon

È perfetto per i principianti e gli esperti di triathlon in cerca di una sfida diversa. Vengono organizzate diverse gare di aquathlon durante tutto l’anno, in diverse forme e distanze.

Durante l’inverno, si organizzano spesso gare in piscina, mentre in estate, molti club di triathlon organizzano serie di gare serali e nei fine settimana sia in piscine che in acque libere.

Nel 2019, l’aquathlon è stato incluso nei World Beach Games.

 

I Benefici dell’Aquathlon

Essendo una disciplina che unisce due discipline salutari come la corsa e il nuoto, i benefici sono molteplici.

  • Il nuoto è un’attività a basso impatto che coinvolge molti muscoli del corpo, aumenta la resistenza e migliora la circolazione sanguigna. Non ci dilungheremo troppo a parlare dei vantaggi del nuoto ma sei interessato ti rimandiamo al nostro articolo dedicato ai 12 benefici del nuoto per corpo e mente.
  • La corsa, invece, migliora la capacità cardiovascolare e aiuta a bruciare calorie, favorendo il dimagrimento e il mantenimento del peso forma.

 

Prepararsi all’Aquathlon

L’aquathlon è uno sport che richiede una buona coordinazione, bilanciamento e controllo del respiro.

Aquathlon corsa

Per poter affrontare la gara, è fondamentale seguire un programma di allenamento adeguato. Ecco alcuni consigli utili:

  • Incrementa gradualmente la distanza delle tue corse e delle tue nuotate, fino a raggiungere la distanza prevista per la gara
  • Alterna allenamenti di corsa e nuoto con esercizi di forza e resistenza
  • Sperimenta il nuoto in acque libere per abituarti alle diverse condizioni meteo e di mare

Ti ricordiamo alcune semplici regole alle quali è bene attenersi ondevitare la squalifica. L’uso dei mezzi di propulsione come le pinne, le tavolette e le bretelle sono vietati durante la gara. È spesso obbligatorio l’uso di un casco durante la fase di corsa. Ogni partecipante deve completare la distanza prevista senza aiuti esterni e senza arrecare disturbo agli altri concorrenti.

 

Equipaggiamento

Oltre all’allenamento, un’altra parte importante della preparazione per l’aquathlon è l’avere l’equipaggiamento adeguato. Qui di seguito vediamo quali sono gli elementi indispensabili per partecipare alla gara:

  • Muta: Indossa una muta subacquea adeguata alla temperatura dell’acqua e alla tua esperienza di nuoto. Puoi optare per una muta da 3mm o una muta da 5mm a seconda delle condizioni.
  • Scarpe da corsa: optare per delle scarpe leggere e traspiranti, che assicurino una buona aderenza al suolo, è fondamentale per affrontare al meglio il percorso di corsa.
  • Occhialini da nuoto o maschere: per evitare fastidiosi problemi agli occhi, soprattutto se si nuota in acque salate, è importante indossare degli occhialini da nuoto di qualità.
  • Cuffie e tappi per le orecchie
  • Orologio subacqueo: per tenere sotto controllo i propri tempi e la durata delle fasi di nuoto e corsa, è utile utilizzare un orologio o un computer subacqueo, come il Cressi Leonardo.
  • Sacca impermeabile: per trasportare l’equipaggiamento e i vestiti da cambiare.

 

Alimentazione

Un’alimentazione adeguata è fondamentale per sostenere l’allenamento e la gara di aquathlon. Di seguito riportiamo alcuni consigli generici. Consigliamo di rivolgersi a un nutrizionista o a un preparatore atletico per avere consigli più specifici legati alle proprie esigenze nutrizionali:

  • Mantieni una dieta equilibrata e ricca di nutrienti, con una buona quota di carboidrati, proteine e grassi
  • Assumi carboidrati complessi come pasta, riso integrale, frutta e verdura per avere energia a lungo termine
  • Bevi molta acqua per mantenere il tuo corpo idratato
  • Evita di mangiare cibi troppo pesanti prima della gara, preferendo pasti leggeri e facilmente digeribili.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Lascia una risposta

Flora D.
Sono Flora, appassionata di surf, yoga e sport aquatici. Durante l'anno cerco di passare più tempo possibile sulle onde con la mia tavola da SUP.
it_ITItalian