Kayak Sevylor Adventure: La nostra recensione completa
Il Sevylor Adventure e il Sevylor Adventure Plus sono due dei kayak più venduti in assoluto, realizzati dalla francese Sevylor, storica azienda impegnata nella realizzazione di kayak dal 1948.
Mentre aspettiamo che arrivi la vera primavera per uscire in kayak, oggi ti parliamo del Sevylor Adventure. Come nel caso del Colorado e del Colorado Premium anche qui abbiamo un kayak gonfiabile a due posti, indicato soprattutto per le uscite in acque calme o poco mosse.
Il Sevylor Adventure è realizzato nella versione standard e nella versione Plus. La versione standard è disponibile in due varianti: la prima comprende il solo kayak, mentre la seconda include un vero e proprio kit.
Rispetto ai modelli di kayak gonfiabili della Sevylor che abbiamo già recensito, lo Adventure è più leggero e compatto. Da chiuso, il kayak ha dimensioni di 61 x 20 x 48, e da gonfio pesa soli 12 chili per oltre 3 metri di lunghezza, quindi anziché trascinarlo sulla sabbia – che è sempre un rischio nel caso dei kayak gonfiabili – o trasportarlo insieme a un compagno puoi tranquillamente caricartelo in spalla e metterlo in acqua.
DOVE ACQUISTARLO:
Considera che la portata massima di questo modello è di 165 chili – sufficiente per due adulti normopeso. Nella confezione dello Adventure trovi:
- il kayak
- una borsa per il trasporto
- un manometro
- una pinna rimovibile
- un piccolo kit per la riparazione
- i sedili
- il manuale di istruzioni
Vi è chi ama i manuali di istruzioni, e non riesce ad usare un nuovo prodotto senza prima averli letti. Noi ti suggeriamo, invece, di guardare il video ufficiale realizzato dalla Sevylor, dove trovi tutte le spiegazioni su come gonfiare il kayak
Si tratta di una procedura davvero facilissima. Al solito, inserisci la pinna sulla parte inferiore del kayak facendola scivolare nelle guide fin quando non senti uno scatto netto. La pinna è realizzata in plastica molto robusta, ma comunque è buona norma usare una certa delicatezza durante il montaggio, per evitare che si pieghi o spezzi.
Lo Adventure è dotato di tre camere d’aria che si trovano dentro o scafo in poliestere. Apri semplicemente la zip, magari sistemale un po’ se prima del primo uso sono ripiegate, e gonfiale nell’ordine che trovi indicato sull’etichetta interna. La pressione che devi raggiungere è di 0,1 bar.
Il consiglio è di usare un gonfiatore a pedale anziché di altro tipo, per evitare di danneggiare le camere d’aria. Anche lo Adventure ha una valvola Boston, che va avvitata prima del primo uso del kayak. Dopodiché ti basta aprirla e chiuderla con un gesto solo prima di inserire la valvola del gonfiatore.
Dopo aver gonfiato il kayak, dai un’occhiata alla pressione per verificare che abbia raggiunto il livello consigliato, e poi fissa i sedili nella posizione che preferisci. Appena sali sul kayak, noti tutta una serie di piccoli ma utili dettagli come:
- una maniglia per il trasporto, che non è essenziale poiché lo Adventure è leggero come una piuma, ma fa sempre comodo
- paraspruzzi integrate con corde elastiche, ottimi per infilarvi una borraccia o altri piccoli oggetti
- anelli interni per fissare l’essenziale per la navigazione – magari un cappello per le giornate più soleggiate, o anche un GPS
- il tappo di scarico, che è sempre un must ma che non sempre trovi
Lo Adventure ha un prezzo veramente accessibile, ed è ideale per chi – più o meno esperto – vuole divertirsi a navigare in laghi, fiumi o anche in mare. Però ci sono alcune cose che devi considerare, se stai pensando a questo modello:
- tutti i kayak gonfiabili, per quanto siano realizzati in materiali robusti, non sono adatti alla navigazione in prossimità di scogli o lungo coste rocciose. A differenza dei kayak rigidi, il kayak gonfiabile sugli scogli si taglia. E’ un dato di fatto. Considera anche che più sei vicino agli scogli più il kayak è difficile da controllare, soprattutto se sei alle prime armi. Si tratta di una premessa necessaria
- questo modello di kayak non è dotato di pagaie. Se non ne hai già un paio, ti conviene acquistarle separatamente, o anche dare un’occhiata al Sevylor Adventure Kit
- Per il resto, abbiamo un kayak molto facile da manovrare, e comodo soprattutto per chi è alto e di solito ha difficoltà a stendere bene le gambe.
La versione Sevylor Adventure Kit
Questa versione è in tutto e per tutto uguale alla versione ‘standard’ per così dire. In più, ha:
- un gonfiatore
- 2 pagaie KC Compact 215
La differenza di prezzo tra questa versione e la precedente è nell’ordine di una trentina di euro. Tutto sommato, si tratta del prezzo medio per due pagaie di buona qualità e per un gonfiatore discreto.
Consigliamo questa versione a chi deve acquistare il suo primo kayak, e quindi non è dotato di accessori. Chi invece deve cambiarlo, o prenderne un secondo, molto probabilmente in garage ha già qualche vecchia pagaia, quindi può orientarsi verso la versione ‘normale’.
DOVE ACQUISTARLO:
Il Sevylor Adventure Plus
Se ti stai chiedendo che senso abbia la versione Plus dello Adventure la risposta è presto data: si tratta di un kayak a tre posti e con sedili dallo schienale regolabile. Con i suoi 15 chili di peso per 3,73 metri di lunghezza, e 90 cm di larghezza è leggero e maneggevole.
Allora, tre posti non significa che dobbiate usarlo per forza in tre. Infatti, durante il montaggio è possibile inserire solo uno o due sedili. Ma per chi vuole uscire in trio, o anche per una famiglia con un bambino, questa è la scelta ideale.
Considera che la maggior parte dei kayak che trovi in circolazione sono a due posti. Dato che si tratta di imbarcazioni che comunque superano i tre metri di lunghezza è sempre possibile inserire un sediolino in più, stringersi, e portare anche il bimbo o un amico. Spesso però si sta scomodi, appunto perché si tratta di modelli pensati per due.
Qui il caso è diverso poiché abbiamo un natante progettato per tre persone. Sappiamo che si tratta di un modello non troppo popolare – le uscite in tre di solito sono un’eccezione. Ma abbiamo comunque deciso di parlarne per venire in contro alle esigenze di tutti.
Si tratta di un prodotto dal prezzo superiore a quello degli altri modelli che abbiamo recensito in questo post, ma pur sempre accessibile. La differenza di prezzo è giustificata dalle dimensioni maggiori di questa imbarcazione. Chi preferisce risparmiare, o esce in kayak di tanto in tanto, può tranquillamente scegliere la versione ‘standard’, dove magari sta un pelino più stretto ma pur sempre comodo.
DOVE ACQUISTARLO: