Saper scegliere la miglior muta da apnea è fondamentale per poter praticare questo affascinante sport acquatico in totale sicurezza. La muta, insieme alle pinne da apnea e alla maschera, è uno degli strumenti più importanti per chi vuole esplorare i fondali marini. Essa, infatti, serve a creare una barriera tra il corpo e l’acqua, preservando il calore prodotto dal nostro organismo.
Il problema principale quando si deve acquistare una muta da sub è trovare il modello più idoneo alle proprie caratteristiche fisiche. Oggi, infatti, in commercio ne esistono tantissimi, ciascuno dei quali con peculiarità in grado di soddisfare ogni genere di esigenza.
LE 3 MIGLIORI MUTE DA APNEA
Continua a leggere le recensioni dei prodotti
Miglior muta da apnea: caratteristiche e materiali
Quando si deve acquistare una muta da apnea, bisogna tener conto, soprattutto, dell’uso che se ne vuole fare. Esistono, infatti, diverse tipologie di immersioni, pertanto la muta deve essere scelta di conseguenza. Per esempio, per chi pratica snorkeling basta una muta normale, mentre per le apnee più impegnative, è necessario munirsi di un’attrezzatura più professionale e di qualità.
Se pratichi immersioni a basse temperature, allora il nostro consiglio è di indirizzarti verso delle mute semi-stagne. Sono fabbricate in neoprene e hanno la caratteristica di essere munite di una cerniera che unisce le spalle. Il neoprene, inoltre, ha la peculiarità di far entrare una piccola quantità d’acqua che, riscaldata dal corpo, serve a mantenere la temperatura costante.
Se, invece, pratichi immersioni professionali e in acque fredde, allora è meglio acquistare delle mute stagne che aderiscono perfettamente al corpo e sono realizzate in nylon con, a volte, un rivestimento in pile.
A proposito della temperatura dell’acqua in cui ci si immerge, è uno dei fattori più importanti. Infatti, in commercio esistono mute con diverso spessore, ovvero:
- Muta apnea da 2 mm
- Muta apnea da 3 mm
- Muta apnea da 5 mm
- Muta apnea da 7 mm
I modelli da 2 e 3 mm vengono utilizzate nelle stagioni più calde, quelle da 5 mm in quelle intermedie, mentre le mute da 7 mm quando la temperatura scende sotto i 16°.
Infine, per un ulteriore grado di sicurezza durante l’apnea, esistono mute dotate di apposite valvole per il gonfiaggio, indispensabili per regolare la pressione e rendere meno faticosa l’esperienza subacquea.
Miglior muta da apnea: la top 5
Tenuto conto dell’importanza di scegliere la giusta muta da apnea, di seguito abbiamo selezionato 5 modelli tra i migliori disponibili sia online sia nei negozi specializzati. Si tratta di mute adatte, soprattutto, alle immersioni e che garantiscono un adeguato livello di sicurezza al sub.
1. SEAC Relax Long
Una muta apnea per uomo molto gettonata dagli appassionati è la Relax Long in neoprene da 2.2 mm. Può essere utilizzata sia per praticare snorkeling, subacquea e altri sport acquatici.
La sua principale caratteristica è di essere composta da uno speciale materiale elastico e resistente che la rende molto comoda e confortevole, nonché resistente ai raggi UV. Unico neo proprio lo spessore che la rende poco adatta alle immersioni a temperature rigide.
PREZZO:
2. SEAC Body Fit
Un altro modello di muta per apnea in acque con temperature miti è questo dalla SEAC, progettata anche per la pesca subacquea. La muta è realizzata in neoprene super elastico e garantisce un’ottima vestibilità che permette una buona libertà di movimento al sub.
Inoltre, è dotata di cerniera di chiusura posteriore, di maniche e caviglie in Lycra e di una tasca posteriore, anch’essa con cerniera. La muta è disponibile in diversi colori e taglie e garantisce un design moderno e alla moda e un’aderenza al corpo davvero ideale. Come la precedente, però, non può essere utilizzata in acque fredde.
PREZZO:
3. Cressi Apnea
Le mute Cressi sono tra le migliori in commercio e non fa eccezione questo modello da 5 mm, progettata specificatamente per l’apnea. Realizzata in neoprene di alta qualità, la muta è dotata di cuciture rinforzate, mentre la giacca ha una cerniera anteriore resistente all’acqua.
Inoltre, il collo alto e la coulisse regolabile garantiscono una vestibilità comoda e sicura. Anche i pantaloni sono muniti di una cerniera anteriore resistente all’acqua, di una coulisse regolabile e di una fascia elastica sulla vita.
PREZZO:
4. SEAC Energy
Una muta donna per apnea molto richiesta è la Seac Energy da 2 mm, fabbricata in neoprene e molto leggera ed elastica. Si tratta di un modello studiato per tutti gli sportivi che amano praticare apnee subacquee, ma anche freediving e nuoto libero e in grado di ridurre le infiltrazioni e migliorare la protezione termica.
Uno dei principali pregi di questa muta è il materiale, morbidamente foderato all’interno in modo tale da assicurare una vestibilità comoda. Inoltre, questa particolare combinazione di materiali permette sia una totale assenza di attrito sia un alto grado di protezione.
PREZZO:
5. SEAC Black Shark
Infine, tra le migliori mute da apnea, non può mancare la Seac Black Shark, caratterizzata da una giacca con cappuccio e da un pantalone a vita alta. La parte esterna è realizzata in neoprene foderato di nylon, mentre quella interna è composta di spaccato open cell. Inoltre, è munita di una chiusura a coda di castoro con due alamari e vanta una protezione sternale in materiale melco tape per il carico di eventuali arbalete.
Uno dei suoi pregi principali è il design moderno e innovativo, in cui spicca il taglio a vivo del neoprene sia sui bordi del cappuccio sia sui polsi e le caviglie. Essendo spessa 7 mm, è la muta ideale per le apnee in acque più fredde. Tuttavia, prima di indossarla è necessario bagnarla, così da rendere la vestizione più agevole.
PREZZO:
Come scegliere la miglior muta da apnea
Le mute da apnea vanno scelte sempre in base alla stagione durante la quale si pensa di utilizzarle. Per questo motivo, come già accennato sopra, esistono modelli di vario spessore, dai 2 ai 7 mm, da usare a seconda della temperatura dell’acqua in cui ci si vuole immergere.
Inoltre, è importante scegliere il rivestimento esterno della muta che può essere liscio o foderato. Per chi compie i primi passi in questo sport, è meglio quella foderata esternamente, in modo tale da proteggersi anche da eventuali urti contro gli scogli.
Riguardo, invece, l’interno della muta, esso può essere liscio, spaccato o foderato. Quest’ultimo, in particolare, migliora la vestibilità, ma rende la muta meno isolata termicamente. I modelli lisci o spaccati all’interno, al contrario, aderiscono meglio e aumentano la protezione dal freddo. Tuttavia, per indossarle serve bagnarle con dell’acqua e, magari, del sapone.
Infine, quando si deve scegliere la miglior muta da apnea, non bisogna mai sottovalutare il colore, perché deve essere appropriato al fondale che si vuole esplorare. Il colore più comune è il nero, tuttavia se ne trovano di molti altri, l’importante è sceglierlo sempre in linea con il luogo in cui ci si immerge.