Il potere rigenerante del nuoto in mare aperto: Benefici e Consigli
Il nuoto in mare aperto è un’attività fisica che offre numerosi benefici per il nostro corpo e la nostra mente.
Rispetto al nuoto in piscina, nuotare in mare aperto può essere una esperienza più rigenerante grazie alla bellezza del panorama naturale che ci circonda e alla maggiore libertà di movimento che abbiamo a disposizione.
In questo articolo vedremo i principali benefici del nuoto in mare e alcuni consigli utili per farlo al meglio in totale sicurezza.
Leggi Anche: Guida al Kitesurfing per Principianti
Differenze fra nuotare in mare aperto e in piscina
Sebbene gli obiettivi principali siano spesso gli stessi, esistono alcune differenze significative tra il nuoto in piscina e quello in mare aperto. Se vuoi saperne di più ti consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato ai 12 benefici del nuoto.
Prevedibilità dell’ambiente
La piscina è un ambiente artificiale, regolato e controllato, dove le condizioni dell’acqua e l’ambiente circostante sono costanti e prevedibili. Nel mare aperto, invece, le condizioni dell’acqua e l’ambiente circostante sono variabili e spesso imprevedibili, a causa della presenza di onde, correnti, vento e variazioni della temperatura.
Effetti sul corpo
Il nuoto in mare aperto è generalmente più impegnativo dal punto di vista fisico rispetto a quello in piscina, a causa delle diverse condizioni dell’acqua e degli sforzi necessari per adattarsi alle stesse. Ad esempio, nuotare contro le onde o le correnti richiede più sforzo rispetto a nuotare in acqua ferma. Inoltre, il nuoto in mare aperto comporta anche una maggiore esposizione ai raggi solari e una maggiore resistenza dell’acqua.
Sicurezza
Il nuoto in piscina è generalmente considerato più sicuro rispetto al nuoto in mare aperto, in quanto le condizioni dell’acqua sono controllate e prevedibili. In mare aperto, invece, è necessario prestare maggiore attenzione alla propria sicurezza, alla presenza di meduse, a non avvicinarsi troppo alle rocce o ai fondali sabbiosi, oltre ad essere necessario valutare attentamente le condizioni meteo e di mare.
Divertimento
Il nuoto in mare aperto offre la possibilità di scoprire paesaggi e scenari naturali unici, mentre il nuoto in piscina, sebbene possa offrire una maggiore comodità e facilità di accesso, può risultare più monotono e ripetitivo.
I 4 benefici del nuoto in mare aperto
In questa sezione non stiamo parlando dei benefici del nuoto in generale ma dei benefici più ascrivibili al nuotare in mare aperto.
1. Riduce lo stress e migliora l’umore. Il contatto con la natura, l’acqua salata e la luce solare hanno un effetto rilassante sull’organismo e favoriscono la produzione di endorfine, sostanze che ci fanno sentire più felici e rilassati.
2. Tonifica i muscoli e aumenta la resistenza. Nuotare in mare aperto richiede uno sforzo fisico maggiore rispetto al nuoto in piscina, a causa delle correnti marine e delle onde che incontriamo. Questo fa sì che i nostri muscoli si tonifichino maggiormente e che la nostra resistenza aumenti.
3. Migliora la salute cardiovascolare. Il nuoto in mare aperto è un’attività aerobica che fa lavorare il cuore e favorisce la circolazione sanguigna. Questo aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e a mantenere il cuore in salute.
4. Favorisce la perdita di peso. Nuotare in mare aperto può aiutare a bruciare un alto numero di calorie, favorendo la perdita di peso. Inoltre, il contatto con l’acqua fredda può accelerare il metabolismo e aumentare la combustione dei grassi.
5 consigli utili per nuotare in mare aperto
Nuotare in mare è sicuramente più coinvolgente ed emozionante rispetto alla piscina, ma essendo un ambiente naturale, aperto e dinamico, è fondamentale rispettare alcune precauzioni. Ecco alcuni consigli utili per goderti al meglio il nuoto in mare.
1. Informati su correnti e condizioni del mare
Prima di entrare in acqua, è importante conoscere le correnti e le condizioni del mare. Controlla il meteo e l’orario delle maree e, se necessario, chiedi consiglio a un bagnino o a un esperto.
Nonostante ciò, sarà inevitabile prima o poi trovarsi in una situazione di forti correnti, ecco una dritta su come comportarsi. È sconsigliato nuotare in direzione opposta alla corrente poiché l’uomo alla lunga è sempre destinato a perdere contro la stessa ed il rischio è solo quello di sprecare inutili energie. Per evitare questo, è importante nuotare costantemente e senza farsi prendere dal panico in direzione parallela alla costa fino al raggiungimento di una zona in cui non ci sono correnti.
2. Scegli lo stile giusto
Il nuoto in mare aperto richiede una maggiore forza fisica rispetto al nuoto in piscina. Scegli lo stile giusto per te, che ti permetta di nuotare con maggiore efficacia e di resistere alle correnti.
3. Indossa l’attrezzatura giusta
Per nuotare in mare aperto è importante avere l’attrezzatura giusta. Oltre al costume da bagno, è consigliabile indossare una muta per proteggere il corpo dall’acqua fredda e dai raggi del sole, una maschera da mare per proteggere gli occhi dalle meduse e dalle altre sostanze irritanti, e delle pinne per nuotare con maggiore facilità.
4. Fai attenzione alle meduse
Le meduse sono una delle principali preoccupazioni per i nuotatori in mare aperto. Per evitare di essere punta, è importante nuotare con calma e di evitare di toccare le meduse.
5. Nuota con un compagno
Nuotare in mare aperto può essere molto piacevole, ma è preferibile farlo accompagnati, a meno che non si stia nuotando in aree particolarmente sicure come aree in prossimità della riva o aree protette da barriere naturali o artificiali. In questo modo, se si verifica un incidente o si ha bisogno di aiuto, si può contare sull’aiuto dell’altro.
Leggi anche: I migliori giubbotti salvagente per Kayak