guida al kitesurf
sport acquatici

Kitesurf | Guida al Kitesurfing per Principianti

6.6Kvisualizzazioni

Il kitesurfing è uno sport che nasce  nel 1999, come una variante velica del surf.

Questa disciplina consiste nel far trascinare il proprio surf da un aquilone, che il surfista manovra mediante una barra. La barra è manovrata manualmente, ma è fissata ad un’imbragatura indossata dal surfista.

Il kiter, inoltre, ha i piedi fissati alla tavola mediante un sistema sicuro, che permette lo sgancio immediato in caso di caduta dalla tavola da kite. Ma che consente di tenere i piedi ben saldi sulla tavola, quando la forza del vento la trasporta in alto, più in alto delle onde.

Questo sistema è formato da una base di appoggio, e da una banda morbida che circonda il collo del piede, permettendo di scivolare via velocemente quando la tavola si ribalta.

 

 

A chi è consigliato questo sport, e chi dovrebbe evitare di praticarlo?

Questa disciplina può essere praticata da chiunque sia in una buona condizione fisica. Nelle sue forme più semplici, il kitesurfing è praticato anche dai bambini, che apprendono i primi rudimenti della manovra del kite, e a stare in equilibrio sulla tavola. L’età più indicata per iniziare ad apprendere questo sport è di circa 8-9 anni.

come fare kitesurfing

Se hai più di 40 anni e non hai mai praticato alcun tipo di attività fisica, prima di salire sulla tua tavola da surf e indossare l’imbragatura, consultare il tuo medico curante non fa mai male. Se invece pratichi un’attività fisica almeno tre volte alla settimana, potrai salire sulla tua tavola in piena tranquillità.

Infine, ma questa è una regola valida per tutti gli sport d’acqua, per praticare questo sport è necessario saper nuotare, o almeno avere una buona acquaticità.

 

Quanto tempo è necessario ad apprendere questo sport?

Per praticare questo sport è necessario saper manovrare la vela, e riuscire a tenersi in equilibrio sulla tavola. Tutto qui. Quando hai compiuto questi due passi, potrai iniziare ad imparare a planare, e ad eseguire la bolina. La bolina è la manovra che ti permette di sfruttare il vento per “girare” la tavola, e tornare al punto di partenza.

Chi ha un’ottima predisposizione agli sport d’acqua è in grado di eseguire la planata e la manovra dopo sole 4-5 lezioni. Alcune persone potrebbero avere bisogno di un po’ di tempo in più, o magari di rifare il corso per principianti una seconda volta. Però dopo 10-12 lezioni al massimo tutti sono pronti per le prime uscite.

 

Quali sono i benefici del kitesurfing?

Braccia più forti, addominali scolpiti e quadricipiti d’acciaio. I benefici fisici di questa disciplina non si fermano qui – potremmo citare anche altri gruppi muscolari.

kitesurfing tavole da sup

Il maggiore beneficio però è psicologico: volare sulle onde trainato dal kite da un senso di libertà e di esaltazione unici, che non si limitano al tempo di un’uscita, ma che durano a lungo. Una volta tolta l’imbragatura e ripiegata la vela, non ti sentirai più la stessa persona.

 

Il kitesurfing è pericoloso?

Tutti gli sport, anche il podismo e il calcio, sono potenzialmente pericolosi. Il kitesurfing non è più rischioso di altri sport. Però ha i rischi tipi degli sport d’acqua più estremi. Per evitare questi rischi, è sufficiente praticare questa disciplina solo se si è in buone condizioni fisiche, e sempre con la guida di un istruttore qualificato.

Inoltre, è buona norma adottare alcune semplici norme di sicurezza. Uscire in compagnia è sempre utile quando si pratica qualsiasi sport a stretto contatto con la natura. Dotarsi di un giubbotto salvagente non è d’obbligo, ma può essere di immenso aiuto in situazioni di pericolo.

Infine, evita le uscite in condizioni meteorologiche incerte. In mare, i cambiamenti di tempo possono essere molto repentini, e farsi sorprendere dal cattivo tempo non conviene mai.

 

Quale attrezzatura è necessaria?

L’attrezzatura di base necessaria ad ogni principiante consiste in una tavola da kitesurf, in un trapezio, nella barra per manovrare la vela, ed in genere in un trainer kite, e una vela più grande. Oltre a ciò avrai bisogno di alcuni accessori, come la pompa per il gonfiaggio della tavola. Oltre al giubbotto, dovrai procurarti anche una muta da surf, meglio se corta perché lascia maggiore libertà di movimento alle braccia e alle gambe.

La tavola utilizzata per praticare questo sport è molto diversa dalla classica tavola da surf, o anche dai SUP. Si tratta di una tavola molto più corta, che in genere misura circa 1,50 di lunghezza per 45-50 cm di ampiezza, e dalla forma rettangolare. È una tavola pensata per planare sulle onde, ed anche per atterrarvi, piuttosto che per fenderle.

Il trapezio è l’imbragatura che collega la vela al tuo corpo, e che ti permette di manovrarla usando una barra di comando (che molti preferiscono perché più comoda) o anche due maniglie.

Il trainer kite è una vela dalle dimensioni relativamente piccole, tra i 2 ed i 3 metri quadri, dotata di una barra di comando. Questa è la vela usata da tutti i principianti, poiché è più facile da manovrare di un kite più grande.

 

Quanto costa l’attrezzatura?

Questo sport non è uno sport per soli ricchi, ma un’attrezzatura completa per principianti ha un costo piuttosto elevato. L’alternativa per i principianti, ma anche per chi non vuole dedicare un budget di una certa importanza all’acquisto della tavola, del kite e della muta, è noleggiare l’attrezzatura.

Il noleggio della tavola e di tutto il necessario per planare sulle onde è offerto dalla maggior parte degli istruttori privati, ma anche dalle scuole di kitesurfing.

 

Come faccio a trovare dei corsi vicino a me?

Il canale migliore e più comodo per trovare dei corsi per principianti è dato da Google. Per trovare i corsi più vicini a te molto spesso basta effettuare una semplice ricerca, e scorrere i risultati. Comprendere se i corsi sono di buona qualità, ma anche offerti al prezzo giusto, è un po’ più difficile.

kitesurfing guida

La maggior parte dei corsi per principianti dura al massimo quattro – cinque lezioni. Si tratta di un numero di lezioni sufficienti ad acquisire i rudimenti di questo sport, a sentirti sicuro sulla tavola e a sfrecciare libero sulle onde. Alcuni corsi sfruttano la modalità “full immersion”, e sono concentrati nel weekend.

Il modo migliore per capire se il corso fa al caso tuo è chiedere una lezione di prova. Anche se i durano solo pochi giorni, un centro di kitesurfing serio accoglierà la tua richiesta. Inoltre conviene sempre controllare i social del corso di kitesurfing che stai pensando di scegliere, per leggere le opinioni di chi già vi ha partecipato.

 

Quali nome di sicurezza è opportuno seguire?

Di alcune norme di buon senso abbiamo già parlato più sopra in questo articolo. Ma la pratica di questa disciplina richiede l’osservanza anche di altri accorgimenti, soprattutto da parte dei principianti:

  • cadere in acqua è molto meglio che cadere sulla sabbia. Sulla sabbia rischi di farti male, mentre ferirsi cadendo in acqua è molto difficile. Durante le primissime uscite cadrai molto spesso, quindi il consiglio è di allontanarsi sia dalla spiaggia, che da eventuali scogliere, moli o passerelle
  • non arrivare mai troppo al largo. Al largo il vento si fa più forte, e se il tratto di mare dove esci non è pattugliato a vista d’occhio dalla Guardia Costiera, potresti ritrovarti in seri guai
  • non uscire se il vento è troppo forte, o in cattive condizioni meteorologiche. Ricorda che il vento è più forte anche dello sportivo più allenato. Le uscite con vento superiore ai 28 km all’ora sono da evitare sempre, soprattutto per i principianti
  • non uscire mai da solo. Lo sport è bello perché è un modo per socializzare. Uscire con il tuo istruttore all’inizio, o con un amico, è un modo per restare al sicuro
  • evita le spiagge affollate, ma anche quelle troppo piccole. Questo sport ha bisogno di tanto spazio, ed anche se avere un “pubblico” fa piacere a tutti, è bene che i bagnanti stiano ben lontani dal kite

 

Dove è possibile procurarsi l’attrezzatura per il kitesurfing?

Se hai già concluso un corso per principianti, e hai deciso che questo sport fa per te, è venuto il momento di acquistare tutta l’attrezzatura.

Tutto l’occorrente per questo sport può essere acquistato  presso le migliori catene di negozi per articoli sportivi. Di solito presso questi rivenditori però trovi un assortimento limitato, e che comprende soprattutto uno o due kit per principianti. Si tratta di confezioni dove trovi la tavola, una o due vele, il gonfiatore, l’imbragatura e la barra. La muta, il giubbotto salvagente, e il casco (per chi vuole usarlo) vanno acquistati separatamente.

Per iniziare, questi kit vanno bene. Però potresti decidere di comporre la tua attrezzatura acquistando prezzi singoli, o anche di comprare un kit diverso da quelli che trovi nella tua zona. I più esperti poi avranno bisogno di tavole particolari.

La classica tavola bidirezionale è perfetta per imparare. Però dopo un po’ potresti aver bisogno di una tavola monodirezionale, che puoi orientare per surfare le onde come preferisci, o anche di una  foilboard, dotata di una pinna che ti permette di sollevarti in alto sulle onde. Per queste esigenze, vale la pena dare un’occhiata ai migliori siti di e-commerce.

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

Lascia una risposta

Flora D.
Sono Flora, appassionata di surf, yoga e sport aquatici. Durante l'anno cerco di passare più tempo possibile sulle onde con la mia tavola da SUP.
it_ITItalian