pinne apnea
mutesub

Pinne per apnea: i 3 migliori modelli e guida alla scelta

4.4Kvisualizzazioni

Per capire come scegliere le migliori pinne da apnea, è necessario conoscerne le caratteristiche e il modo in cui possono contribuire a rendere più agile e piacevole l’apnea subacquea.

All’interno dell’attrezzatura per svolgere questo affascinante sport acquatico, le pinne sono uno strumento molto importante, perché rendono più veloce e facile il movimento sott’acqua. Inoltre, è proprio grazie a loro che si possono raggiungere determinate profondità e poi risalire con la giusta velocità.

Oggi, in commercio esistono decine di modelli di pinne da sub, ciascuno dei quali con caratteristiche specifiche e peculiari. Per questo motivo, chi si appresta ad acquistarle, deve essere in possesso di tutte le informazioni necessarie e dei fattori da tenere in considerazione.

Soltanto in questo modo, potrà trovare le pinne per apnea perfette per esaltare le proprie caratteristiche fisiche e, magari, risparmiare anche qualche soldo.

 

LE 3 MIGLIORI PINNE DA APNEA
Continua a leggere le recensioni dei prodotti

51,99€
in magazzino
5 nuovo da 51,99€
a partire da Gennaio 31, 2025 12:26 am
Amazon.it
43,49€
64,99€
in magazzino
4 nuovo da 43,49€
2 utilizzato da 18,15€
a partire da Gennaio 31, 2025 12:26 am
Amazon.it
70,32€
106,00€
in magazzino
9 nuovo da 70,32€
a partire da Gennaio 31, 2025 12:26 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento su Gennaio 31, 2025 12:26 am

A cosa servono le pinne da apnea

Insieme alla maschera subacquea e alla muta da sub, le pinne sono lo strumento più importante di chi vuole praticare apnea subacquea. Si tratta di uno strumento molto antico e conosciuto già durante il 1700, quando Leonardo da Vinci disegnò uno dei primi prototipi di sub munito proprio di pinne, guanti e tubo per respirare.

Da allora, le pinne hanno acquistato sempre più interesse e all’inizio del 1900 il loro utilizzo si è allargato soprattutto al settore militare. Durante la seconda guerra mondiale, fu proprio grazie alle pinne che i soldati americani riuscirono a bonificare l’area della costa della Normandia prima dello sbarco degli Alleati.

pinne apnea

Nel dopoguerra, le pinne furono adottate anche nel settore sportivo dove, con il trascorrere degli anni e lo sviluppo delle varie attività, divennero uno dei capi saldi, soprattutto dell’apnea. Oggi, per svolgere questa disciplina così interessante e stimolante, esistono due principali modelli di pinne:

  • Pinne corte, in grado di garantire un movimento quasi naturali, caratterizzato, a sua volta, da un’ottimale frequenza di movimento e una stimolazione dell’apparato cardiaco;
  • Pinne lunghe, meno morbide e per le quali viene richiesto un maggiore sforzo. Tuttavia, assicurano una più potente propulsione.

Naturalmente, ciò che deve pesare nella scelta tra un modello rispetto all’altro è sia il tipo di apnea subacquea che si deve praticare sia la conformazione fisica dell’atleta, il quale deve puntare a massimizzare le prestazioni.

I migliori 3 modelli di pinne da apnea

Per aiutare gli appassionati a scegliere il modello di pinne da apnea più idoneo e ottimale dal punto di vista estetico e da quello delle performance, abbiamo raccolto di seguito alcuni dei prodotti più interessanti attualmente in commercio e reperibili sia online sia presso i negozi specializzati.

 

1. SEAC Talent, Pinne Medio Lunghe a Scarpetta Chiusa per Pesca Subacquea

migliori pinne apnea 3

Si tratta di un modello di pinne medio-lunghe, ideale da utilizzare su acque basse e in presenza di correnti. Inoltre, offre un comfort davvero importante, anche grazie alla compatibilità con dei calzari in neoprene da 2,5 mm.

Le pinne possono essere sfruttate sia per le immersioni sia per la pesca subacquea e sono disponibili in 5 taglie e 3 colori. Le dimensioni di una singola pinna sono di 80×23 cm, mentre il peso si aggira intorno a 1 kg.

PREZZO:

51,99€
in magazzino
5 nuovo da 51,99€
a partire da Gennaio 31, 2025 12:26 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento su Gennaio 31, 2025 12:26 am

 

2. Pinne Cressi Apnea Reaction Pro Fins per Immersione, Apnea e Snorkeling

migliori pinne apnea 2

Le pinne Cressi sono tra le più usate dagli appassionati, amatoriali o professionisti che siano. In particolare, questo modello è stato progettato specificatamente per l’apnea, visto che il suo principale punto di forza è nella grande spinta propulsiva senza aver bisogno di un’estensione eccessiva.

Si tratta di un modello ideale per l’agonismo, perché garantisce leggerezza e reattività, grazie soprattutto alla pala realizzata in polipropilene. Un altro vantaggio è nella pala che si origina sul lato superiore della scarpetta e che permette un aumento della superficie utile del 20%.

Progettata con molta cura e attenzione all’aspetto della comodità, risulta altamente anatomica e in grado di garantire un’ideale trasmissione delle forze gamba-pinna. Infine, può essere sfruttata anche per praticare snorkeling, perché si rivela molto più comoda e performante delle normali e più tradizionali pinne a cinghiolo.

PREZZO:

43,49€
64,99€
in magazzino
4 nuovo da 43,49€
2 utilizzato da 18,15€
a partire da Gennaio 31, 2025 12:26 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento su Gennaio 31, 2025 12:26 am

 

3. SEAC Motus, Pinne Lunghe per Immersioni, Apnea e Pesca Subacquea 

migliori pinne apnea 1

Sempre dall’azienda italiana leader nel settore dal 1978, arrivano queste pinne progettate sia per l’apnea sia per la pesca subacquea. Si tratta di un modello molto comodo, perfetto anche per chi si avvicina per la prima volta a queste attività.

Una delle sue principali caratteristiche è l’angolo di 22° tra la pala e la scarpetta che ottimizza la spinta e alleggerisce la fatica. Inoltre, grazie al doppio materiale termoplastico con cui sono prodotte, risultano facili da calzare, soprattutto sopra dei calzini in neoprene da 2-3 mm di spessore.

Il motivo per cui sono molto apprezzate è nella capacità di offrire un’ottima reattività e una grande forza di propulsione che aiuta il sub a muoversi più velocemente e con maggiore agilità sott’acqua. Le pinne sono disponibili in 6 colori, tra cui il nero, il rosso, il blu e il grigio. Anche per quanto riguarda le taglie, c’è vasta scelta, perché vanno dalla 36-38 fino alla 47-48.

PREZZO:

70,32€
106,00€
in magazzino
9 nuovo da 70,32€
a partire da Gennaio 31, 2025 12:26 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento su Gennaio 31, 2025 12:26 am

 

Come scegliere le migliori pinne da apnea

Quando arriva il momento di acquistare delle pinne da apnea, è necessario farlo in maniera consapevole e tenendo in considerazione determinati fattori che possono far pendere da una parte o dall’altra la bilancia.

Innanzitutto, bisogna determinarne la calzata, perché essa può essere a scarpetta o regolabile. Le pinne a scarpetta sono le più diffuse e basta scegliere il modello che corrisponde al numero di piedi che si porta, proprio come un normale paio di scarpe. Il loro principale pregio è la leggerezza e la semplicità di utilizzo, tanto da poter essere sfruttate non solo per l’apnea anche per fare snorkeling.

Nel caso, invece, delle pinne regolabili, esse sono caratterizzate da una cinghia, appunto, regolabile e che, dunque, permette un maggiore gioco nel calzarle. Ciò è utile, per esempio, quando si indossano calzini sbagliati o di materiali particolari.

Il secondo fattore è la lunghezza delle pinne, perché possono essere corte o lunghe, a seconda dell’uso che se ne fa. In linea generale, vale il concetto secondo il quale più le pinne sono lunghe e maggiore sarà la spinta propulsiva. Tuttavia, c’è anche da tenere conto della loro pesantezza, dunque la scelta deve essere fatta in base alle proprie abitudini ed esigenze.

Proprio il peso delle pinne è un altro fattore da non trascurare, perché varia in base alle diverse tipologie in commercio e ai materiali con cui vengono prodotte. Ciò è importante, perché le pinne vanno trasportate a mano e anche per lunghi tratti, prima di trovare il punto giusto dove immergersi. Dunque, non bisogna commettere un errore di valutazione.

Penultimo fattore, il design. Ciascuno di noi, quando compra qualcosa, deve trovarla bella e in linea con i propri gusti e questo non fa eccezione per le pinne da apnea. In questo caso, però, il design può essere anche un vantaggio, visto che la loro forma può aumentarne le prestazioni e l’efficienza. Alcune pinne, infatti, possono far defluire meglio l’acqua e rendere più fluidi i movimenti del sub.

Infine, la scelta delle migliori pinne da apnea non può prescindere dal materiale con cui sono costruite, fondamentale sia per l’affidabilità sia per la loro durevolezza. Ormai sono passati decenni da quando si usava il legno o il caucciù e i progressi del settore hanno permesso la nascita di innovativi materiali sempre più tecnologicamente avanzati.

Dal materiale può dipendere la leggerezza delle pinne, ma anche l’agilità e la facilità con cui possono essere mosse sott’acqua. Esistono pinne da apnea in fibra di carbonio, in plastica, in gomma sia morbida sia dura e in polipropilene. Ciascuno di essi può offrire dei vantaggi, ma tutto dipende da chi le usa e dalle sue caratteristiche fisiche.

Leggi Anche: Guida al Deep DivingGuida alle Immersioni Subacquee

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

Lascia una risposta

Mattia F.
Amante del mare e di tutto ciò che ha a che fare con l'acqua. Sempre alla ricerca di nuove avventure e di onde da cavalcare.
it_ITItalian