Orologi da Sub Professionali: Caratteristiche e 7 Migliori Modelli
Gli orologi sub professionali sono ormai diventati parte integrante di un’attrezzatura per le immersioni. Se fino a qualche tempo fa, infatti, erano considerati dei “giocattoli” con i quali divertirsi, oggi ricoprono un ruolo centrale per consentire ai sub di immergersi in totale sicurezza.
Grazie ai continui progressi tecnologici, questi modelli offrono funzionalità sempre più evolute e utili per rendere l’immersione un’esperienza completa, piacevole e sicura. Dall’indicazione della profondità fino alla velocità di discesa o salita, dalla quantità rimanente di ossigeno nella bombola ai tempi da rispettare tra un’immersione e l’altra, gli orologi diving costituiscono uno strumento prezioso.
Inoltre, le aziende specializzate lavorano ogni giorno per conciliare le caratteristiche tecniche degli orologi sub professionali con un design bello e accattivante. Soprattutto, giocando con l’abbinamento dei colori e le forme, sempre più ispirate al mondo delle immersioni e alla comodità.
Leggi anche: La nostra guida ai 10 migliori orologi subacquei
I 3 MIGLIORI OROLOGI SUB PROFESSIONALI
Continua a leggere le recensioni dei prodotti
I 7 migliori orologi subacquei professionali
Il mercato degli orologi sub professionali è cresciuto parecchio negli ultimi anni, spinto sia dal successo degli sport acquatici sia dalla voglia di sicurezza degli appassionati, principianti o professionisti che siano.
Dunque, scegliere quello più adatto alle proprie esigenze può risultare, spesso, difficile, perché bisogna conoscerne le caratteristiche e, soprattutto, le funzionalità. Per questo motivo, abbiamo deciso di indicare 7 tra i migliori modelli di orologi diving presenti in commercio e disponibili sia online sia presso i negozi di subacquea.
1. Orologio Cressi Manta Watch 100m
Tra le aziende specializzate in attrezzature da sub, Cressi è una delle più apprezzate, sia dai principianti sia dai professionisti. Con questo orologio professionale offre un modello in grado di raggiungere i 100 metri di profondità e caratterizzato da un meccanismo al quarzo e da una cassa in acciaio inox e vetro minerale.
Al fine di consentire una perfetta visuale durante l’immersione, anche in situazione di acque torbide, l’orologio è dotato di lancette e indici luminescenti per una miglior visuale durante l’immersione. Inoltre, monta una ghiera contaminuti girevole e unidirezionale, mentre il cinturino è in gomma oversize e munito di una fibbia inox rinforzata.
Per chi pratica immersioni professionali, si tratta di un orologio davvero utile, con il quale monitorare il tempo trascorso sott’acqua ed evitare di andare incontro a inutili rischi.
PREZZO:
2. Suunto Dive D5 Computer Subacqueo
Si tratta di un orologio sub professionale indicato per chi ha bisogno di monitorare ogni dato e informazione durante l’immersione. Le sue principali caratteristiche, infatti, sono di poter essere personalizzato in base alle esigenze del momento e di trasformarsi in un vero e proprio orologio da polso con batteria ricaricabile.
Esteticamente si presenta con un display a colori con 3 pulsanti, un cardiofrequenzimetro al polso e un saturimetro per adattarsi meglio ai cambi di pressione. Permette, inoltre, di pianificare le immersioni, grazie alle informazioni che il sub può raccogliere e trasferire sui propri dispositivi elettronici.
Infine, è dotato dell’algoritmo Suunto Fused RGBM 2, adatto a immersioni a circuito chiuso e aperto e grazie al quale controllare la risalita e prolungare il tempo massimo di immersione.
PREZZO:
3. Garmin Descent MK2 010-02132-10
La principale caratteristica di questo orologio è che non appena il sub va sott’acqua, si attiva automaticamente il monitoraggio dell’attività, per poi interromperlo quando si risale in superficie. Durante l’immersione, ogni dato viene salvato nella app gratuita Garmin Dive, una piattaforma che i sub possono sfruttare per catalogare e analizzare tutte le informazioni raccolte.
Tra le funzioni più interessanti di questo modello, la possibilità di consultare centinaia di siti di immersione precaricati e l’opportunità di conoscere i dati sulle maree, in modo tale da poter scegliere sempre il punto ideale dove immergersi ed esplorare i fondali marini.
Inoltre, il Garmin Descent è dotato di un sensore ottico integrato che monitora la frequenza cardiaca sott’acqua e della tecnologia Pulse Ox che, invece, analizza il livello di saturazione di ossigeno nel sangue.
PREZZO:
4. CASIO G-Shock FROGMAN GWF-A1000-1AJF Solar Watch
Dalla famosa azienda giapponese arriva questo orologio sub professionale super robusto e dotato della certificazione ISO da 200 metri. Ciò che lo contraddistingue, è l’innovativo design della cassa con tecnologia Carbon Core Guard, la carica a energia solare e il display analogico ampio e di facile lettura.
La consultazione dei dati è immediata, tanto che con un solo sguardo, il sub potrà leggere sia l’orario sia le varie informazioni inerenti all’immersione come, per esempio, il tempo dell’immersione e le caratteristiche delle maree. In questo modo, si potrà sempre scegliere il luogo migliore per immergersi in totale sicurezza.
Inoltre, tramite l’app G-Shock Connected, l’orologio diving può essere gestito e regolato a distanza dal proprio tablet o smartphone, dove si potranno scaricare anche tutti i dati inerenti all’immersione per analizzarli in seguito.
PREZZO:
5. Cressi Goa Computer Watch for Diving
Sempre da Cressi arriva questo orologio diving ideato per tutti gli appassionati di immersioni e sport acquatici. Esternamente, è caratterizzato da una cassa in tecnopolimeri antiurto che gli dona sia un elevato grado di resistenza sia una leggerezza davvero invidiabile. Inoltre, ha un display a elevato contrasto che permette una facile lettura dei dati.
Il design arrotondato lo rende idrodinamico e perfetto da indossare anche sopra la muta, visto che ha uno spessore di appena 14 mm. La batteria è di tipo CR2450 ed è facilmente sostituibile dallo stesso sub. Inoltre, per chi vuole, si può acquistare, a parte, il protettore in silicone Crystal.
Tra le tante funzionalità disponibili, segnaliamo l’indicazione dei tempi di surf, desat e no fly, il segnale di batteria scarica, il programma air/nitrox, l’algoritmo Cressi RGBM, l’indicatore della tossicità dell’ossigeno e l’elaborazione di tutti i dati inerenti all’immersione.
PREZZO:
6. Mares Puck PRO Color – Computer subacqueo
Mares è un’altra azienda molto apprezzata nel settore delle attrezzature subacquee e con questo orologio sub professionale offre uno strumento caratterizzato da un design molto sottile e da una vestibilità perfetta.
Uno dei suoi principali pregi è l’interfaccia utente intuitiva, resa tale anche dall’ampio display protetto da vetro minerale temperato che garantisce una leggibilità superiore. Il controllo avviene tramite un unico pulsante, con il quale attivare le varie funzioni.
Tra queste, il cambio miscela, utile per avere dei tempi di decompressione più brevi, la capacità di registrare fino a 35 ore di immersione e la modalità profondimetro con profondità media azzerabile.
PREZZO:
7. Cressi Leonardo Diving Computer
Infine, un altro orologio sub professionale Cressi, tra i più venduti dell’azienda italiana. Uno dei suoi principali vantaggi è di offrire un’ottima visibilità dello schermo, dove possono essere consultate tutte le informazioni necessarie all’immersione.
Il display offre cifre e lettere molto grandi e un ampio contrasto, così da avere una leggibilità ideale anche in condizioni difficili. Inoltre, grazie all’algoritmo Cressi RGBM, si può ottenere il calcolo decompressivo e risalire in tutta sicurezza, mentre grazie al profondimetro e al timer il sub può sempre monitorare i propri parametri.
Infine, il Cressi Leonardo può essere collegato a un PC o tablet attraverso un normale cavo USB per scaricare tutti i dati e consultarli successivamente. In questo modo, si potrà migliorare l’esperienza sia dal punto di vista tecnico sia da quello delle performance personali.
PREZZO:
Orologi subacquei professionali: caratteristiche e come sceglierli
Gli orologi diving sono modelli del tutto particolari e progettati appositamente per soddisfare le diverse esigenze di chi pratica immersioni a livello professionale. Per questo motivo, non vanno mai confusi con i modelli semplicemente impermeabili. Questi ultimi, infatti, sono sprovvisti delle funzionalità che caratterizzano gli orologi sub professionali.
Innanzitutto, ogni modello di questo genere deve essere provvisto della certificazione ISO 6425 del 1996 che attesti di aver superato i test richiesti per entrare a far parte della categoria degli orologi subacquei professionali. Nello specifico, le caratteristiche imprescindibili devono essere le seguenti:
- Resistenza all’acqua salata;
- Affidabilità a temperature e profondità diverse;
- Resistenza al magnetismo;
- Resistenza agli urti:
- Risposta allo shock termico;
- Sovrappressione.
Come si evince, un orologio sub professionale deve garantire, innanzitutto, il suo funzionamento anche in condizioni difficili ed essere sempre in grado di supportare il sub durante l’immersione.
Scegliere un orologio diving significa, dunque, munirsi di un ulteriore strumento su cui il sub può fare affidamento per migliorare le proprie prestazioni e l’esperienza sott’acqua. Le sue caratteristiche devono soddisfarlo in pieno da ogni punto di vista, sia tecnico sia estetico.
Orologi sub professionali: prezzo e dove comprarli
Quando arriva il momento di acquistare un orologio diving, bisogna fare i conti con la vastità di modelli in commercio e con prezzi che possono variare di molte centinaia di euro. Sia in negozio sia online, infatti si trovano modelli che costano meno di 100 euro e altri che, invece, arrivano a qualche migliaio di euro.
Da un lato, questo può essere considerato un vantaggio, perché chiunque può accedere al mercato e trovare il modello più adatto non solo alle proprie esigenze ma anche alle proprie tasche. Dall’altro, però, ci si trova, spesso, a dover pianificare un investimento importante e, dunque, diventa ancora più complicato prendere una decisione.
In ogni caso, quando si deve scegliere il proprio orologio sub professionale, bisogna tenere in considerazione, innanzitutto, ciò di cui si ha bisogno. L’utilizzo di questo strumento, infatti, dipende dalle esigenze personali che, come sappiamo, cambiano da persona a persona.
I principianti, per esempio, dovranno usarlo soltanto per controllare il tempo di immersione e la profondità. I professionisti, invece, avranno bisogno di altre informazioni inerenti sia all’immersione stessa sia all’ambiente attorno a loro e, soprattutto, riguardo le proprie prestazioni.
Gli orologi sub professionali sono dispositivi utili e affascinanti, dunque quando si ritiene di averne bisogno, è necessario informarsi in modo approfondito. In questo senso, possono essere utili i consigli dei rivenditori specializzati, mentre per quanto riguarda il prezzo, acquistare online riserva sempre enormi vantaggi, tra sconti e offerte speciali.