Guida agli Orologi subacquei: I 10 Migliori Modelli in Commercio a Confronto
Gli orologi subacquei sono strumenti che sempre più appassionati di immersioni aggiungono alla propria attrezzatura da sub. Con il supporto di un dispositivo del genere, infatti, l’immersione può avvenire con maggiore sicurezza e tenendo sotto controllo diversi parametri, sia inerenti al sub stesso sia all’ambiente che lo circonda.
Esplorare i fondali marini con al polso un orologio subacqueo, significa potersi muovere liberamente ed essere avvisati nel momento in cui si superano i parametri stabiliti, oppure ci si trova in condizioni pericolose. Immergersi ben equipaggiati, infatti, è uno dei capisaldi di ogni sub esperto e prudente e con un orologio di questo tipo, la sicurezza viene ulteriormente aumentata.
Che si tratti di sub professionisti o principianti, l’ausilio di un orologio subacqueo aiuta a tenere sotto controllo parametri quali la profondità, il tempo di immersione, la quantità restante di ossigeno nelle bombole e molto altro. Inoltre, gli orologi da sub possono registrare i dati inerenti all’immersione. In questo modo, si potranno effettuare studi e statistiche attraverso le quali migliorare le esperienze future.
I 3 MIGLIORI OROLOGI SUBACQUEI
Continua a leggere le recensioni dei prodotti
Orologi subacquei: un po’ di storia
La nascita del primo modello di orologio subacqueo risale al 1926, quando Hand Wilsdorf, fondatore della Rolex, sperimentò un modello impermeabile chiamato Oyster. Nemmeno un anno dopo, l’orologio fu testato dalla nuotatrice Mercedes Gleitze che lo indossò per affrontare la traversata della Manica a braccia. L’occasione non le valse soltanto l’ingresso nel guinness dei primati, ma servì, soprattutto, per testare il funzionamento del nuovo orologio, allora considerato un vero prodigio del settore.
Prima che nascesse la prima azienda specializzata nella produzione di orologi subacquei, dovettero passare sei anni, quando sul mercato si affacciò la Omega. Il mercato conobbe subito un ottimo successo, tanto da portare alla nascita di altre aziende, tra cui la Panerai che divenne leader nella produzione di dispositivi a scopi militari.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli orologi subacquei superarono un’altra importante prova, risultando molto utili ai soldati che dovevano affrontare acqua, fango e condizioni sempre più proibitive. Fu, tuttavia, agli inizi degli anni ’50 che questi orologi cominciarono a essere prodotti, specificatamente, per le immersioni.
Uno dei protagonisti fu Jean Jacques-Fletcher, allora amministratore delegato della Blancpain che, durante un’immersione, rischiò la vita per non aver calcolato bene i tempi di risalita. Da quel giorno, l’uomo si impegnò a creare un orologio in grado di aiutare sé stesso e tutti gli altri appassionati di immersioni e dal suo lavoro nacque la serie di orologi subacquei Fifty Fathoms.
In quegli stessi anni, anche la Rolex si lanciò nel mercato e sfornò uno dei modelli più conosciuti e amati, ossia il Rolex Oyster Perpertual Submariner, considerato per diverso tempo un vero e proprio capolavoro di ingegneria. Tuttavia, fu solo il primo di una serie di orologi subacquei che permisero alla famosa azienda svizzera di confermarsi come punto di riferimento per tutti gli amanti degli orologi.
I 10 migliori orologi subacquei
Nel vasto mercato degli orologi subacquei, sapersi orientare non è sempre facile, anzi. Tra modelli economici, di fascia media e di lusso, non si sa mai quale sia meglio e quali prestazioni siano più adatte alle proprie esigenze. Per questo motivo, riteniamo utile segnalare 10 orologi subacquei che, in questi anni, si sono distinti per caratteristiche tecniche e funzionalità.
1. Cressi Leonardo Diving Computer
Cressi è un marchio leader nella produzione di attrezzature per sub e con l’orologio subacqueo Leonardo offre a tutti gli appassionati e professionisti uno strumento facile da usare e ricco di utili funzionalità.
È munito di un ampio display PCD System, in grado di garantire una perfetta visibilità e leggibilità dei dati e delle informazioni. Inoltre, grazie all’innovativo algoritmo Cressi RGBM, permette di effettuare il calcolo decompressivo, fondamentale nelle immersioni ripetitive. Infine, è dotato di connettività per PC e Mac attraverso l’interfaccia a infrarossi Cressi (da acquistare a parte) per scaricare i dati.
PREZZO:
2. Citizen I Aqualand
La serie Aqualand è uno dei fiori all’occhiello degli orologi subacquei della Citizen. Si tratta di modelli provvisti della certificazione ISO 6425 e caratterizzati da un movimento al quarzo analogico-digitale con sensore.
Tra le funzioni comuni, troviamo il calendario, la suoneria e il cronografo a 1/100 di secondo, in grado di rilevare anche tempi parziali. Per quanto riguarda, invece, le funzioni subacquee, il Citizen Aqualand può rilevare e memorizzare i dati di immersione ed emette relativi allarmi in caso qualche parametro venga superato o non venga rispettato.
Si tratta di un modello molto sicuro e comodo, anche grazie al controllo della carica della batteria e alla presenza di un sensore di profondità, di una cassa in acciaio Inox, di un cinturino in morbido poliuretano e di un peso di poco superiore ai 100 grammi.
PREZZO:
3. Seiko Prospex Monster
Con questo modello, la Seiko propone un’evoluzione della famosa serie Prospex e offre un orologio subacqueo moderno e dalle linee accattivanti. Caratterizzato da una cassa dal diametro di 42,4 mm e da un movimento automatico, l’orologio si presenta con uno stile inconfondibile, sobrio ma elegante e adatto a ogni occasione.
Per quanto riguardo gli aspetti tecnici, il Seiko Prospex Monster può raggiungere i 200 metri di profondità. Inoltre, è dotato del calibro 4R36 a carica automatica con opzione per quella manuale tre sfere, con giorno e data a finestrella. La leggibilità è resa più agevole e chiara dalla presenza di una lente di ingrandimento, mentre sul quadrante sia gli indici sia le lancette sono rivestiti di Lumibrite.
PREZZO:
4. SEAC Partner, Computer da Polso per Immersioni
Questo orologio subacqueo Seac è l’ideale per le immersioni ricreative, sia in apnea sia con le bombole. Si tratta, infatti, di un modello molto semplice e intuitivo che raggruppa tutte le informazioni in una sola schermata. Tra le più importanti, la velocità di immersione e risalita, la temperatura dell’acqua e la profondità.
Inoltre, è munito di funzione cronometro e conto alla rovescia e può registrare fino a 99 immersioni, memorizzando tutti i dati e le informazioni utili per creare tabelle statistiche e pianificazioni future. Infine, può raggiungere i 100 metri di profondità, è dotato di display retroilluminato e il cinturino può essere indossato sia a contatto con la pelle sia sopra la muta.
PREZZO:
5. Casio G-Shock DW9052
Per chi è alla ricerca di un orologio subacqueo dal rapporto qualità-prezzo molto elevato, troverà in questo modello un partner perfetto per ogni immersione. Si tratta, infatti, di un orologio robusto, economico e affidabile che Casio destina a tutti gli appassionati di sport acquatici, ma soprattutto a coloro che muovono i primi passi in questo affascinante mondo.
È un orologio che ha una sua storia importante, visto che per tanti anni è stato in dotazione al Naval Diving and Salvage Training Center di Panama City Beach e utilizzato da tutti i sub, insieme ad altri strumenti indispensabili come maschere, pinne e coltelli. Sott’acqua offre tutto ciò che serve, perché misura il tempo di immersione, la profondità e i tempi di discesa e risalita. Inoltre, è dotato di un cronometro molto semplice da usare ed è praticamente indistruttibile.
PREZZO:
6. Glycine Combat Sub 39 mm Automatic
Questo orologio subacqueo cerca di reinventare il genere, offrendo una reinterpretazione del classico design utilizzato per prodotti di questo tipo. La cassa, infatti, è in alluminio rifinito in semilucido, mentre i numeri e gli indici sono rifiniti in un singolare tono tra il color oro e il rosso.
Alla vista si presenta come un orologio robusto e resistente, ideale per le immersioni fino a 30 ATM, ossia 300 metri di profondità. Si tratta di un modello dall’ottimo rapporto qualità-prezzo e dalle prestazioni elevate. È adatto sia ai principianti sia ai professionisti, soprattutto se alla ricerca di un orologio subacqueo dalle dimensioni contenute.
PREZZO:
7. Deepblu COSMIQ+ Orologio da Subacqueo Bluetooth
Chi è alla ricerca di un orologio subacqueo dalle prestazioni all’avanguardia, troverà in questo modello un fedele compagno di immersioni. Ciò che lo contraddistingue, è un telaio dotato di elementi di fissaggio aggiuntivi e di un o-ring riprogettato con il 35% di spessore in più.
Deepblu ha anche aumentato la capacità di memoria e ora è possibile registrare fino a 200 diari d’immersione. Inoltre, l’orologio è dotato di sei allarmi di profondità che possono essere personalizzati a seconda delle esigenze del momento. Tramite il collegamento Bluetooth, si può configurare il dispositivo e sincronizzare i registri delle immersioni. Infine, grazie all’app, si possono condividere i video delle immersioni sui social o con gli amici.
PREZZO:
8. Mares Colour, Puck PRO-Computer per Immersioni
Tra i migliori orologi subacquei, non può certo mancare Mares, uno dei marchi più amati dai sub. Con questo orologio Puck Pro Plus, offre un modello compatto e leggero, ideale sia per le immersioni in apnea sia per quelle con bombole e per la pesca subacquea. Può raggiungere una profondità massima di 150 m ed è dotato di un timer, di un cronometro e della retroilluminazione.
Tenendo in considerazione il prezzo molto ragionevole, si propone come un orologio subacqueo per tutti, caratterizzato da un design sottile e una vestibilità perfetta. Inoltre, è comodo per l’interfaccia utente intuitiva e l’ampio display che garantisce una leggibilità superiore.
PREZZO:
9. Citizen Promaster Aqualand
Sempre dalla serie Citizen Aqualand arriva questo orologio subacqueo che rappresenta il top per quanto riguarda l’abbinamento tra caratteristiche tecniche e prezzo. Può essere utilizzato per arrivare fino a 200 metri di profondità. Inoltre, è dotato di un timer per immersioni integrato, di un cronometro e del sistema di retroilluminazione.
Grazie al movimento Eco-Drive a carica solare, garantisce fino a oltre 300 giorni di utilizzo. Inoltre, è dotato di allarmi di profondità e di risalita e di memoria per conservare dati e informazioni. Per quanto riguarda il design, ha una cassa in acciaio Inox da 46 mm di diametro e una ghiera girevole unidirezionale.
Il quadrante è nero con indici e lancette ad alta luminosità e costruito con vetro minerale e trattamento antiriflesso. Il cinturino, invece, è in poliuretano con estensione per indossarlo anche sopra la muta.
PREZZO:
10. Suunto Core Alpha Stealth Orologio outdoor
Infine, un orologio subacqueo che offre un prezzo ragionevole insieme a diverse funzionalità molto importanti. Arriva fino a 150 metri di profondità ed è dotato di tutto ciò che serve per un’immersione, ossia timer, cronometro, retroilluminazione, altimetro, barometro e bussola.
Con questo modello si può usufruire di un orologio che racchiude le più importanti caratteristiche outdoor. Garantisce, infatti, una struttura robusta e un comodo cinturino in elastomero. Il display è a matrice con retroilluminazione elettroluminescente, mentre la batteria è sostituibile e assicura circa 12 mesi in modalità oraria.
PREZZO:
Caratteristiche di un orologio subacqueo
Quando si parla di orologi subacquei, spesso si commette l’errore di confonderli con i modelli impermeabili, i cosiddetti “waterproof”. La differenza è sostanziale, perché i primi rientrano nella categoria di orologi in grado di resistere, solitamente, a una pressione di almeno 10 bar. Quando, invece, parliamo di “dive watch”, ossia orologi subacquei, questi devono resistere a una pressione minima di 20 bar e avere le seguenti caratteristiche:
- Rilevazione del tempo di immersione;
- Leggibilità del quadrante garantita da almeno 25 cm di distanza;
- Proprietà antimagnetiche sia per la cassa sia per il movimento;
- Resistenza agli urti e alla corrosione, sia durante sia dopo l’attività sportiva;
- Resistenza all’acqua salata.
Si tratta di strumenti che fanno della tecnologia il loro punto di forza e che hanno l’obiettivo di aiutare il sub nell’immersione, fornendogli tutti i dati e le informazioni a lui utili. Per esempio, quelle più comuni sono la profondità di immersione e la velocità di discesa e di risalita.
Proprio per queste particolari caratteristiche, un orologio subacqueo viene costruito utilizzando specifici materiali idonei ad affrontare determinate situazioni e ambienti. In questo senso, i più comuni sono la plastica, l’acciaio e il titanio. Quest’ultimo è il più costoso, ma risulta sia molto più leggero sia molto più resistente degli altri.
Per quanto riguarda la cassa dell’orologio, questa deve essere chiusa ermeticamente all’altezza del fondello a vite, sulla parte posteriore del quadrante. Il vetro di quest’ultimo, invece, viene solitamente realizzato in vetro zaffiro o minerale, caratterizzati da un particolare grado di resistenza e robustezza.
Un altro elemento da tenere in considerazione, è la ghiera che serve per calcolare i tempi dell’immersione e dell’emersione. Nello specifico, deve essere in rilievo, così da permettere al sub di regolarla anche in condizioni poco agevoli. Infine, deve essere unidirezionale, di solito in senso antiorario, per impedire eventuali errori nel calcolo del tempo d’immersione.
Per concludere, i meccanismi più utilizzati per gli orologi subacquei sono quelli meccanici, composti da un set di ingranaggi che vengono alimentati da mezzi meccanici. La scelta è dettata dal fatto che il meccanismo si sviluppa attraverso una carica a molla che immagazzina l’energia e la trasferisce agli ingranaggi e alle molle che regolano il funzionamento dell’orologio.
Perché comprare un orologio subacqueo
Il motivo principale per cui sempre più spesso i sub decidono di munirsi di un orologio subacqueo è collegato al fondamentale aspetto della sicurezza. Le immersioni, infatti, possono essere uno sport pericoloso e pieno di rischi che non vanno mai sottovalutati. Sia che ci si immerga in apnea sia con le bombole, è necessario farlo in totale sicurezza e utilizzando tutti gli strumenti idonei al caso come, appunto, un orologio per sub.
Ormai si tratta di un pezzo essenziale all’interno di un equipaggiamento subacqueo, a volte, addirittura, un vero e proprio gioiello di tecnologia munito di elementi fondamentali come il barometro o l’altimetro. Con un orologio subacqueo si possono consultare, in tempo reale, informazioni quali la temperatura dell’acqua, la profondità, il tempo di immersione e quello che serve per recuperare tra un’immersione e l’altra.
La comodità è che tutte queste informazioni, insieme a molti altri dati, vengono visualizzate su un unico schermo. Esso, tra l’altro, è costruito appositamente per risultare chiaro e limpido anche in situazioni difficili, come acque torbide o buio. I modelli più moderni di orologi subacquei sono anche in grado di registrare i parametri dei luoghi in cui ci si immerge. Inoltre, memorizzano ogni dato e informazione, utili per migliorare le proprie performance e rendere ancora più piacevole l’esperienza sott’acqua.