Bibombole sub: raddoppia la tua scorta di aria
L’utilizzo delle bibombole sub serve, soprattutto, per aumentare la sicurezza durante un’immersione. Ormai sempre più appassionati hanno una bibombola all’interno della propria attrezzatura sub, proprio perché essa rappresenta la soluzione a eventuali problemi sott’acqua.
Non è raro, infatti, che durante un’immersione una bombola possa dare problemi e costringere il sub a riemergere, a volte troppo in fretta. Con una bibombola, invece, avrai una fonte d’aria aggiuntiva, da azionare proprio in caso di imprevisti. Inoltre, nonostante tu sia costretto a portare sulle spalle due bombole, il peso non è molto diverso da quello di una sola bombola, soprattutto in acqua.
Cosa sono le bibombole sub
Si tratta di un sistema formato da due bombole, alle quali vengono attaccati due erogatori indipendenti. Ciascuno di essi è composto, a sua volta, da un primo e un secondo stadio. In questo modo, nel caso una delle due bombole non dovesse funzionare, si può passare immediatamente all’altra, senza essere costretti a tornare in superficie o a rimanere in apnea.
L’utilizzo delle bibombole sub trova la sua ragione in determinate circostanze e, soprattutto, in diverse tipologie di immersioni subacquee. Se, per esempio, si vuole esplorare un ambiente chiuso o ci si trova nelle condizioni di avere degli obblighi decompressivi, questo sistema può, letteralmente, salvare la vita al sub.
In assenza di un cosiddetto “equipaggiamento di ridondanza”, le bibombole sub risolvono il problema di guasti, rotture o problemi di respirazione subacquea. Inoltre, come già accennato, la loro struttura non le rende molto più pesanti di una normale bombola.
Infine, come per tutte le bombole da sub, anche le bibombole possono essere scelte in base alla loro capacità. I modelli più comuni sono i seguenti:
- Bibombola 7+7
- Bibombola 8,5+8,5
- Bibombola 10+10
- Bibombola 12+12
Qualunque si scelga, il sistema bibombola rappresenta un modo sicuro e innovativo per praticare immersioni subacquee ed è questo il motivo per cui il suo utilizzo si sta diffondendo sempre di più tra gli appassionati, principianti o professionisti che siano.
Bibombole sub: i vantaggi
L’utilizzo delle bibombole sub riserva diversi vantaggi agli appassionati, sia dal punto di vista dell’immersione sia, soprattutto, della sicurezza. Prima di tutto, infatti, con due bombole si ha a disposizione una maggiore quantità di aria e, dunque, si può prolungare il tempo in cui si rimane sott’acqua.
Inoltre, la struttura delle bibombole è progettata apposta per far rimanere indipendenti le due fonti d’aria. Dunque, si tratta di un vero e proprio salvagente da mettere in azione in caso di emergenza o rottura di una delle due bombole.
Come detto, la struttura permette alle due bombole di funzionare in maniera autonoma. Entrambe, infatti, sono munite di due rubinetti collegati tra loro da un collettore con una valvola di isolamento. Inoltre, essi sono dotati di un primo stadio con un secondo stadio indipendente. In questo modo, in caso di guasto o mal funzionamento di uno dei due stadi, si può chiudere il rubinetto collegato e isolare il restante gas che, così, non andrà sprecato e ti permetterà di continuare la tua immersione.
Questa è una delle principali differenze rispetto alle più comuni mono, perché quando si scende con una o due bombole e si respira da entrambe con un unico erogatore, in caso di problemi saresti costretto a chiudere l’unico rubinetto e interrompere l’immersione.
Un ulteriore vantaggio di tuffarsi con una bibombola è che avrai a disposizione il doppio di gas rispetto a un subacqueo che usa una mono. Così facendo, potrai scendere anche sotto i 50 bar, ma avrai comunque a disposizione il doppio della quantità di gas di una mono, per esempio, da 12 litri.
In pratica, grazie a un sistema di bibombola, sarai tu a decidere quando terminare l’immersione e non più la scorta di aria a tua disposizione. Potrai allungare i tempi, goderti meglio l’esperienza e risalire soltanto a causa di altri fattori, come la temperatura corporea, la stanchezza o le condizioni meteo.
Nuota libero con le bibombole
Come già ripetuto più volte, il principale beneficio di utilizzare delle bibombole sub è nella sicurezza dell’immersione. La sua struttura, infatti, permette al sub movimenti più liberi e naturali. In questo modo, si possono gestire meglio galleggiamento e spostamenti, a seconda delle esigenze.
Le due bombole sono unite tra loro e si muovono insieme a te, senza che tu neanche ti accorga di averle. Quando, invece, ti immergi con una mono devi sempre avere a che fare con i suoi movimenti. In molti casi, addirittura, sei costretto ad adattarti di conseguenza, nel tentativo di sopportarne il peso e l’ingombro.
Usando delle bibombole, potrai muoverti con molta più libertà e avere un maggiore controllo dei movimenti e del galleggiamento. A proposito di quest’ultimo, con un sistema di bibombole, il centro di galleggiamento viene spostato in modo tale da avere un peso maggiore attorno alle spalle anziché alla vita.
Inoltre, puoi montare dei pesi a V e P nello spazio tra le due bombole e non dovrai preoccuparti di allentare le cinghie di nylon, visto che i dadi e le viti non si allentano nemmeno se si bagnano.
Il manifold
All’interno del sistema di bibombole, uno degli elementi più importanti è il manifold che ha il ruolo di unire la capacità delle due bombole e di permettere al sub di respirare da entrambe nello stesso momento. Inoltre, i modelli più recenti di manifold prevedono la presenza di due erogatori ridondanti. Essi danno la possibilità al sub di chiuderne anche solo uno, senza compromettere l’accesso al gas respiratorio.
L’importanza dei manifold deriva dal fatto che rappresentano il miglior modo per gestire una scorta di gas da parte dei sub, senza che essa sia molto diversa rispetto a un normale sistema monobombola. Esso deve essere considerato come un ulteriore elemento di sicurezza che va ad aggiungersi agli altri che, solitamente, vengono utilizzati dai sub. Tra questi, uno dei più comuni è l’isolatore che permette di difendersi da una perdita di gas dovuta a un problema a un disco della bombola.
Tuttavia, per evitare guasti al manifold delle bibombole sub, è necessario sottoporlo a controlli periodici, così come tutta l’attrezzatura subacquea. In questo modo, eviterai i rarissimi casi in cui potrebbe danneggiarsi e, quindi, compromettere l’immersione.