Guida alla Pesca Subacquea: Cos’è, Consigli e trucchi
Guida ai segreti della pesca subacquea. Cosa sapere, attrezzature necessarie, trucchi e tecniche per catturare i pesci.
Se sei un appassionato di attività all’aria aperta e in particolare del mare, la pesca subacquea è sicuramente un’esperienza unica che ti consigliamo di provare.
Immersioni mozzafiato alla ricerca di prede e sensazioni uniche nel sentirti a contatto con il mare ti faranno scoprire un mondo che pochi conoscono.
In questo articolo, approfondiamo il tema della pesca subacquea, descrivendo le principali tecniche di pesca, le attrezzature necessarie e daremo qualche consiglio utile per fare una pesca di successo.
Cos’è la pesca subacquea
La pesca subacquea consiste nel cacciare i pesci sott’acqua tramite immersione in apnea con l’uso di un fucile subacqueo.
Questa attività può essere svolta sia per scopi sportivi che per scopi ricreativi. In casi un pò più rari, invece, la pesca subacquea diventa una vera e propria professione lavorativa, esercitata da abili nuotatori e apneisti.
Oltre all’attività di cattura della preda in sé, fare pesca subacquea è anche un modo per scoprire e conoscere il mondo marino in modo diverso e più intimo. Scoprire le specie ittiche, l’habitat naturale, le rocce e i fondali è un’esperienza che non ha eguali. È un momento di connessione con la natura, dove ci si sente parte di essa e si respira un’aria diversa.
La pesca subacquea è una tecnica di pesca sostenibile, che rispetta l’ambiente marino e la biodiversità dei fondali. Spetta al pescatore scegliere con cura gli esemplari da catturare, evitando di danneggiare il delicato equilibrio degli ecosistemi sottomarini.
Attrezzature necessarie per la pesca subacquea
La pesca subacquea è un’attività che richiede un equipaggiamento specifico per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza. Ecco le attrezzature essenziali e facoltative:
Arma da pesca subacquea
La scelta dell’arma dipende dalle esigenze di ciascuno. Le fionde hawaiane e le lance ad asta richiedono di essere molto vicini al pesce, mentre i fucili subacquei variano a seconda della costruzione. È importante considerare la visibilità dell’acqua e le dimensioni del pesce da cacciare prima di scegliere il fucile giusto.
approfondimento: guida ai fucili subacquei
Muta da sub
la muta è uno degli articoli più importanti di cui avrete bisogno prima di immergervi. Scegliete una muta in base alla temperatura dell’acqua e dell’attività subacquea. È importante considerare lo spessore della muta, soprattutto quando ci si immerge in climi caldi. Sceglietene una che abbia una stampa o un colore mimetico in modo da evitare di essere individuati.
approfondimento: le migliori mute da sub
Maschera e Boccaglio
Scegliete una maschera che offra la massima visibilità. Se vi immergete in zone poco visibili, scegliete lenti colorate, perché sono progettate per aumentare la visibilità in queste condizioni.
approfondimento: le migliori maschere subacquee
Cintura subacquea
La cintura subacquea è essenziale per bilanciare la fluttuabilità e per tenere il peso dell’attrezzatura. Scegliete una cintura che sia comoda e che permetta di regolare il peso in modo da avere un equilibrio perfetto sott’acqua.
Guanti e scarpette
Per proteggere le mani durante la pesca sub, è consigliabile utilizzare guanti appositi come quelli in kevlar, leggeri e comodi ma sufficientemente resistenti. I guanti da giardinaggio o quelli per il surf possono andare bene, ma quelli specifici per la pesca subacquea sono la scelta migliore.
Per garantire comfort e protezione dei piedi, è importante scegliere scarpette comode e spesse, che fungano da barriera tra i piedi e le pinne.
Coltello da sub
Il coltello da pesca subacquea è essenziale per i subacquei perché consente di cacciare i pesci e di tagliare lenze, corde, alghe e altri oggetti che possono impigliarsi sott’acqua. Per questo motivo, è importante scegliere un coltello di qualità, resistente alla ruggine e sempre affilato.
approfondimento: guida alla scelta di un coltello da sub
Computer subacqueo
Il computer subacqueo aiuta a tenere traccia della profondità e dei tempi di immersione, oltre che dell’allenamento e dei miglioramenti del subacqueo. Preferite un modello di orologio subacqueo leggibile, con batterie a lunga durata e poche funzioni per evitare distrazioni. Consigliamo il Cressi Leonardo.
approfondimento: guida alla scelta di un computer subacqueo
Le Tecniche di pesca sub più comuni
Ci sono diverse modalità per catturare i pesci, alcune più semplici, altre ad uso esclusivo di esperti.
1. Pesca subacquea in superficie
La pesca in apnea in superficie è la tecnica più comune per i principianti della pesca subacquea. Galleggiando sulla superficie dell’acqua, armati di fiocina o fucile subacqueo, è possibile individuare il pesce e sparare. Tuttavia, questa tecnica ha i suoi limiti. La preda è difficile da individuare dall’alto e il tiro è meno preciso rispetto ad altre tecniche.
2. Pesca subacquea all’agguato
La pesca subacquea all’agguato è una tecnica che richiede pazienza e astuzia. Si cerca una buona posizione di agguato, come una roccia o un bordo di un letto di alghe, e si aspetta che il pesce passi. Quando la preda è vicina, si effettua il tiro. Questa tecnica richiede un buon controllo della respirazione e la capacità di rimanere immobili per un lungo periodo.
3. Pesca subacquea attiva
La pesca subacquea attiva è una tecnica che richiede un’ottima capacità di nuoto. Si nuota alla ricerca di prede, utilizzando un fucile subacqueo o una fiocina. Questa tecnica richiede anche la conoscenza del comportamento dei pesci e la capacità di individuare le loro abitudini.
4. Pesca al traino dei pesci (per esperti)
La pesca sub al traino di pesci nascosti è una tecnica che richiede un’ottima capacità di apnea. Si nuota lungo i fondali alla ricerca di pesci nascosti tra le rocce o negli anfratti. Quando si individua una preda, si tira un filo di traino per attirare il pesce e catturarlo. Questa tecnica richiede una buona conoscenza delle acque e dei luoghi di pesca.
5. Pesca subacquea con la marea (per esperti)
La pesca subacquea con le maree richiede una conoscenza approfondita delle correnti e delle maree. Si nuota controcorrente alla ricerca di prede che si trovano negli anfratti e nelle caverne. Quando si trova la preda, si utilizza un fucile subacqueo per catturare il pesce. Questa tecnica richiede una buona resistenza e capacità di nuoto notevole.
5 Consigli per una pesca subacquea di successo
Gli insuccessi delle prime volte in cui si prova la pesca subacquea spesso sono dovuti a delle semplici inattenzioni. Di seguito trovi 5 consigli e stratagemmi per migliorare la propria abilità nella pesca sub.
1. Usa un Fucile Più Piccolo in Acque a Bassa Visibilità
In acque con scarsa visibilità, utilizza un fucile di dimensioni più contenute. Questo ti permetterà di avere un campo visivo più ampio e di muoverti con maggiore agilità. Inoltre, il fucile più piccolo ti consentirà di effettuare tiri più precisi e mirati.
2. Mantieni un Profilo Basso
Durante la pesca subacquea, è importante mantenere un profilo basso per evitare di spaventare i pesci. Cerca di mimetizzarti con l’ambiente circostante e di muoverti lentamente e silenziosamente. In questo modo, avrai maggiori possibilità di avvicinarti ai tuoi obiettivi senza essere notato.
3. Limita il Contatto Visivo con i Pesci
Quando ti avvicini a un pesce, evita di fissarlo negli occhi, poiché questo potrebbe spaventarlo. Cerca invece di guardare oltre il pesce per osservare il suo comportamento e capire la sua direzione di movimento. In questo modo, potrai anticipare le sue mosse e avere maggiori possibilità di catturarlo.
4. Usa dei lampeggianti per la pesca di Pesci Pelagici
Se sei alla ricerca di pesci pelagici come il tonno, utilizza dei lampeggianti per attirarli. Questi oggetti riflettenti generano riflessi di luce che attirano l’attenzione dei pesci. In questo modo, potrai avvicinarti di più al tuo obiettivo e aumentare le possibilità di catturarlo.
5. Aspetta il Momento Giusto per Sparare
Prima di sparare, assicurati che il tuo obiettivo sia alla giusta distanza e che ti trovi in una posizione stabile. Inoltre, cerca di effettuare il tiro quando il pesce si trova in una posizione favorevole, come ad esempio quando è fermo o in fase di rallentamento.
I posti più belli al mondo per fare pesca subacquea
Dalla Thailandia alle acque dell’Oceano Atlantico, ecco i 7 posti più belli al mondo dove fare pesca subacquea
1. Boca Brava, Panama
Le fertili zone di pesca di Boca Brava, un’isola al largo della costa pacifica di Panama, sono il luogo ideale per pescare i pesci trofeo come il marlin, il tonno pinna gialla e il dentice. Le acque calde e i massicci banchi di pesci esca creano un ecosistema unico che funge da terreno di caccia privilegiato per i grandi predatori.
2. Krabi, Thailandia
La costa poco profonda di Krabi in Thailandia è perfetta per i principianti della pesca subacquea. Qui è possibile catturare pesci tropicali come barracuda, tonno e pesce palla, mentre si ammira la bellezza del mondo sottomarino tropicale.
3. Santa Catalina, Panama
Santa Catalina è un’area di pesca subacquea rinomata in tutto il mondo. Qui si possono pescare specie come il tonno a pinna gialla, il tonno albacore e il marlin nero. Le acque cristalline e la vasta varietà di pesce rendono questo luogo uno dei migliori al mondo per la pesca subacquea.
4. Azzorre, Portogallo
L’arcipelago delle Azzorre, in Portogallo, è uno dei migliori posti al mondo per la pesca subacquea. Questo paradiso marino è popolato da specie come il pesce spada, il tonno, il merluzzo e il polpo. L’area è anche famosa per i suoi affascinanti relitti subacquei.
5. Coco Island, Costa Rica
Coco Island, in Costa Rica, è uno dei luoghi più isolati e incontaminati del mondo. Qui si possono trovare alcune delle migliori zone di pesca subacquea al mondo, dove è possibile catturare specie come il tonno, il pesce vela e il wahoo.
6. Cabo San Lucas, Messico
Cabo San Lucas è un’area di pesca subacquea famosa in tutto il mondo per la varietà di pesci presenti. Qui è possibile pescare tonni, marlin, doradi e spade, tra gli altri. Cabo San Lucas è una destinazione popolare per i pescatori professionisti e amatoriali.
7. Grand Cayman, Isole Cayman
Le acque cristalline e poco profonde delle Isole Cayman, in particolare a Grand Cayman, sono il luogo ideale per la pesca subacquea. Qui si possono trovare specie come il barracuda, il pesce spada, il merluzzo e il tonno.
Leggi anche: I 10 luoghi più mozzafiato al mondo dove praticare lo yoga SUP