Se lo snorkeling e le immersioni in acque tiepide sono per i principianti, o anche per chi compie immersioni in estate, autunno o primavera, molti sub praticano le immersioni anche di inverno, o in acque fredde o molto fredde. In questi casi la muta stagna è indispensabile.
I sub più esperti in genere hanno le loro marche e modelli di riferimento, cui sono molto affezionati. Ma per chi sta cercando la sua prima muta stagna, o anche per chi vuole esplorare vari modelli di muta stagna, abbiamo preparato queste recensioni.
Oltre alle mute abbiamo recensito anche delle giacche e degli abiti impermeabili, da indossare prima delle immersioni o, perché no, durante le uscite in barca o in gommone.
Se invece stai cercando mute per immersioni in acque tiepide, nel nostro articolo sulla muta da sub troverai tanti modelli adatti a tutti.
MUTE A CONFRONTO
Prosegui sotto per le singole recensioni.
1. Muta Stagna Subacqua Dry Sport
La muta stagna Subacqua Dry Sport è un modello di muta unisex, composta da due pezzi:
- una muta intera
- un cappuccio
Sia la muta che il cappuccio sono realizzati in neoprene in schiuma compressa spesso 4 mm, e laminato in tessuto di nylon su entrambe i lati. Grazie alla sua alta densità, questo materiale riesce a resistere bene alla compressione anche a profondità di una certa importanza. Inoltre, l’efficienza termica è garantita, così come il galleggiamento della muta. Si tratta di prestazioni che il trilaminato non sempre è in grado di offrire.
A differenza di altri modelli di muta, la muta Subacqua Dry Sport non ha gli stivaletti, ma i calzari integrati in neoprene. Si tratta di un particolare che consente una maggiore versatilità alla muta, ma rende anche più facile la manutenzione.
La vestibilità di questa muta è ottimale, grazie alla cerniera stagna che corre lungo la lunghezza delle spalle, e permette di entrare facilmente nella muta. Le valvole a basso profilo Si-Tech sono molto affidabili, e garantiscono la perfetta tenuta di questa muta a varie profondità.
Questo modello è disponibile nel solo colore nero, e nelle taglie dalla S, adatta ad un peso orientativo di 60-69 chili, alla XXXL, per chi pesa tra i 100 ed i 110 chili circa.
SCUBAPRO Definition Dry HD
2. Ocean Dry Top Helly Hansen
MIGLIOR SCELTA
Anziché una muta stagna, qui abbiamo una giacca per chi vuole sfidare i mari ed i venti più freddi:
- la giacca Aegir Ocean Dry Top di Helly Hansen può essere indossata sopra la muta, per ripararti da freddo prima delle immersioni
- chi pratica la pesca di inverno, o si dà alle regate ed alla vela, con la giacca Ocean Dry Top di Helly Hansen resterà sempre al caldo
Questo capo è realizzato in tre strati di tessuto brevettato Helly Tech. Si tratta di un particolare tessuto tecnico, impermeabile ed antivento, ma traspirante, e dalle cuciture perfettamente sigillate.
Il colletto della giacca è foderato in pile, e sul davanti trovi due comode tasche scaldamani. I doppi polsini con inserto catarifrangente ed il cappuccio giallo garantiscono un’ottima visibilità in qualsiasi condizione, anche e soprattutto di sera o di notte.
Le maniche della giacca Aegir Ocean Dry Top di Helly Hansen sono completamente articolate, in modo da offrire sempre la massima libertà di movimento, sia che tu debba spostare o preparare la tua attrezzatura da sub, che ammainare o issare le vele.
Il tessuto di questa giacca è stato sottoposto a trattamento Durable Water Repellency, quindi prova ad esporti alle onde: l’acqua scivolerà via dalla giacca lasciandoti sempre al caldo ed all’asciutto.
Helly Hansen Aegir Ocean Dry
3. Muta Stagna Cressi Drylastic
Torniamo ad una muta stagna per chi ama, o deve, immergersi in acque fredde o gelide. Il secondo modello di muta che ti presentiamo è stato realizzato da Cressi, azienda leader in tutto ciò che riguarda le immersioni e la pesca. Il punto di forza di questa muta è la sua vestibilità.
Di solito le mute stagne sono molto meno vestibili e comode delle mute umide, ma la muta Cressi Drylastic è un’eccezione. Il neoprene compresso spesso 4 mm ed i calzari morbidissimi rendono la muta facile da indossare, ed anche molto comoda.
Una chiusura lampo posta sulle spalle ti permette di aprire la muta, e di indossarla da sotto in su. La muta è dotata di bretelle interne, di una patta copricerniera, di una valvola di carico girevole. I polsi ed il collare sono realizzati in neoprene “Hi-Stretch” e sono avvolgenti ed elastici, senza stringere troppo.
I calzari molto morbidi fasciano i piedi senza stringerli troppo, ed aiutano una pinneggiata fluida. Questo modello di muta stagna è disponibile nella versione per uomo e per donna, nelle taglie dalla XS alla M. Consigliamo l’uso di questa muta stagna con un sottomuta termico, e con pinne Cressi, poiché in genere questo modello di pinne è progettato per abbinarsi bene alle mute della stessa marca.
4. Muta Stagna Mares
La muta stagna Mares è un modello di muta da uomo, disponibile nelle taglie dalla S alla XXL. Il tessuto in neoprene ad alta densità dona a questa muta una grande elasticità, oltre che robustezza ed un isolamento perfetto.
I polsini della muta sono stati realizzati in lattice, per agevolare la calzata di guanti stagni. La muta ha il collo a tenuta stagna, ed il perfetto isolamento del cappuccio evita tutte le infiltrazioni d’acqua.
Le valvole di carico e scarico sono poste sul braccio sinistro della muta e sul petto, ed hanno un profilo abbastanza basso.
La chiusura lampo è leggermente più lunga che in altri modelli: corre lungo la lunghezza delle spalle, per arrivare alle braccia. Questa caratteristica rende molto più facile indossare la muta.
Una comoda tasca posta sulla coscia sinistra ti permette di tenere piccoli oggetti sempre all’asciutto ed al sicuro, anche durante le immersioni nelle acque più fredde. Le fibbie alle caviglie sono state pensate per consentire un’aderenza ottimale dei calzari.
Mares è tra le migliori aziende che producono attrezzatura per le immersioni, quindi questa muta è di ottima qualità, e sarà tua compagna fedele di immersione per molto tempo. Rispetto ad altri modelli di muta, questo ha un prezzo superiore, ma la buona notizia è che di tanto in tanto la muta stagna Mares è posta in vendita con sconti che possono raggiungere anche il 50 per cento!
Mares 412149, Muta Stagna Uomo
5. Muta Helly Hansen
Si scrive muta ma si legge dry suit. Nel recensire i migliori modelli di muta stagna, infatti, abbiamo pensato che chi fa immersioni in acque fredde o molto fredde spesso ha bisogno di capi da indossare prima o dopo le immersioni.
Per alcune persone, ed in alcune condizioni meteorologiche, è sufficiente indossare una giacca impermeabile ed antivento sopra la muta.
Ma chi si immerge in acque veramente gelide, in condizioni meteo molto avverse, a volte può voler vestire un abito completamente impermeabile. Lo stesso discorso è valido per chi pratica vela d’inverno, o per chi esce in gommone o in kayak, o anche in barca. Il Dry Suit di Helly Hansen è la risposta giusta a questo tipo di esigenze.
Si tratta di un abito completamente impermeabile, dotato di una cerniera disposta in diagonale sul davanti, che chiude fuori l’acqua, il vento ed il freddo. Il collo ed i polsini di questo abito sono realizzati in gomma nastrata, per garantire un isolamento sempre perfetto.
Questo abito è dotato di inserti di rinforzo sui punti più soggetti ad usura, per offrire sempre le massime prestazioni, e durare a lungo nel tempo.
Il Dry Suit di Helly Hansen è disponibile nelle taglie M, L, ed XXL. Questo abito ha un taglio e colori prettamente maschili, ma all’occorrenza può essere indossato anche dalle donne.
6. Muta Stagna Scuba Pro Exodry 4.0
IL NOSTRO PREFERITO
Confessiamo che una muta stagna così aderente e flessibile non l’avevamo mai vista prima d’ora. La muta Scuba Pro Exodry 4.0 è un prodotto molto particolare, ed altissima tecnologia:
- la muta è realizzata in neoprene ad alta densità, dallo spessore di 4 mm. Si tratta di un materiale che riesce a ridurre al minimo le variazioni di assetto, soprattutto in profondità
- la combinazione di lattice e neoprene rende questa muta tra i modelli più comodi sul mercato, inoltre offre la massima libertà di movimento, garantendo sempre una perfetta tenuta stagna
- i calzari semirigidi sono dotati di fermapinne, e di un cinturino in velcro, per migliorare ulteriormente la vestibilità della muta ed impedire l’ingresso dell’aria durante la discesa
- la comoda tasca porta-accessori è dotata di un anello, di un elastico e chiusura lampo, per tenere i tuoi oggetti sempre al sicuro
- la cerniera posteriore è dotata di un’aletta in neoprene, per garantire una protezione ottimale
Completano il quadro i rinforzi presenti sulle spalle e le ginocchia, un rivestimento interno felpato, in tessuto arancione, e cuciture a tripla colla, rivestite all’esterno con polimero liquido. Grazie alle sue caratteristiche, la muta stagna Scuba Pro Exodry 4.0 può essere indossata sia con che senza il sottomuta.
Scubapro Muta Stagna Exodry 4.0
Leggi anche: Guida ai Migliori Arbalete | Pinne da Sub | Maschere da Snorkeling