I 5 Migliori Modelli di Calzari da Sub: Guida e Recensione
In questo articolo ti proponiamo i 5 migliori modelli di calzari da sub. Abbiamo selezionato per te calzari dallo spessore diverso, adatti per le esigenze di chi deve immergersi in acque tropicali, ma anche fare immersioni in acque fredde.
In genere un’attrezzatura da sub completa include:
- la muta da sub
- la maschera subacquea
- le pinne da sub
- accessori quali un coltello o una torcia
Molti sub preferiscono immergersi a mani nude, per avere una maggiore sensibilità tattile, che quando devi afferrare il coltello per tagliare una sagola, o anche accendere la torcia o lanciare un arpione con l’arbalete, è sempre d’aiuto.
Però alcune persone preferiscono indossare dei guanti, o anche portare un guanto su una sola mano. Se anche tu sei tra questi, alla fine trovi la recensione di un guanto da sub.
1. Calzari Cressi Metallite Boots
MIGLIOR QUALITÀ/PREZZO
Iniziamo con un paio di calzari in neoprene sottilissimo, spesso appena 2,5 millimetri. I Cressi Metallite Boots sono speciali, perché sono confezionati con neoprene Ultraspan, molto più elastico del normale neoprene.
Inoltre al loro interno sono rivestiti in Metallite, quindi sono molto più facili da infilare di altri modelli. Questo modello è dotato di un rivestimento antiscivolo, e può essere usato non solo per le immersioni, ma anche per il windsurf.
Secondo noi, tra tutti i calzari da sub, i Cressi Metallite Boots hanno il miglior rapporto qualità/prezzo. Questo modello di calzari è molto versatile, e può essere usato con le pinne a scarpetta chiusa per proteggere la pelle dall’attrito esercitato dalle pinne, ma anche con pinne a scarpetta aperta.
I calzari Cressi Metallite Boots sono disponibili nelle taglie dalla S alla XL. Come tutti gli altri calzari da sub questo modello non è a tenuta stagna e perfettamente impermeabile.
Il piede riesce ad essere tenuto al caldo poiché durante l’immersione uno strato di acqua sottilissimo entra nel calzare, e viene scaldato dal calore del corpo. Questa è una caratteristica normale di tutti i calzari da sub, e di tutte le mute in neoprene. L’unica eccezione è data dalle mute stagne, quelle usate per gettarsi in acque dalla temperatura vicina allo zero.
Questi calzari sono un prodotto pensato per le immersioni. Anche se i sub esperti storceranno il naso, noi ti diciamo che i Cressi Metallite Boots possono essere usati anche per l’acquagym, per il surf, e per le uscite con il SUP.
2. Calzari da Sub Mares 5 mm
Se stai cercando un paio di calzari da sub per immergerti di inverno, questo modello fa al caso tuo.
Ti assicuriamo che il neoprene spesso 5 mm, dopo la prima infiltrazione d’acqua nel calzare, terrà il piede al caldo anche con temperature invernali.
I calzari da sub Mares possono essere usati con mute umide, o anche con mute stagne. Sono realizzati in neoprene spesso 5 mm, e sono tra i modelli più comodi in circolazione.
La punta larga permette al piede di mantenere una posizione naturale, senza stringere troppo le dita l’una contro l’altra. La cerniera naturale ti permette di infilare e togliere i calzari con un solo gesto. La suola dotata di scanalature permette un buon equilibrio anche sulle superfici più scivolose, come gli scogli.
I calzari da sub Mares sono disponibili nei colori nero e grigio, e nei numeri dal 36 al 46. L’unica limitazione di questo modello è che non può essere usato con le pinne a scarpetta, ma è adatto solo alle pinne con cinghiolo. Se stai cercando un paio di calzari da sub da indossare con le pinne a scarpetta, il nostro consiglio è di guardare il modello precedente.
3. Calzari Cressi Isla Boots
MIGLIOR SCELTA
I calzari da sub Cressi Isla Boots sono un modello pensato per l’uso con le pinne a scarpetta aperta. Realizzati in neoprene bifoderato, sono disponibili negli spessori da 3,5, 5 o anche 7 millimetri, e nelle taglie dalla XS (36/37) alla XL (44/45).
La suola di questi calzari è rivestita da una tassellatura antiscivolo, che ti permette di avere un’andatura stabile e sicura su tutte le superfici scivolose, bagnate ed in pendenza. Il grip è semplicemente eccezionale.
La cerniera laterale rende questo modello molto facile da indossare. Il sottocerniera limita le infiltrazioni d’acqua al minimo fisiologico per i calzari. Infine, sul dorso del piede e sul tallone trovi due rivestimenti antiusura, che progettono anche il piede dagli urti.
Rispetto ad altri modelli i Cressi Isla Boots sono leggermente più alti, per proteggere le caviglie da urti ed abrasioni contro pietre e scogli, ma anche coralli e ricci. Il tessuto molto elastico rende questi calzari comodi quanto un paio di scarpe da tennis.
4. Cressi Ultra Span
Secondo noi i calzari da sub dotati di cerniera sono il modello ideale, perché sono facili da indossare e da togliere.
Inoltre il sottocerniera evita le infiltrazioni d’acqua. Ma tante persone preferiscono calzari senza cerniera. Per loro, presentiamo il modello Cressi Ultra Span.
Anche questi calzari sono realizzati interamente in neoprene spesso 5 mm, ma non hanno una cerniera.
Il neoprene è talmente morbido ed elastico da permetterti di infilare questi calzari come un paio di stivali da pioggia. La suola è dotata di una modanatura antiscivolo, ed ha un rinforzo sulla parte posteriore.
I Cressi Ultra Span sono disponibili nelle misure dalla XS (36/37) alla XXL, per chi calza scarpe del numero 46/47. Offrono un ottimo isolamento termico, e l’acqua che entra durante i primi secondi di immersione non esce fin quando non sfili lo stivale. Quindi potrai godere di pieno confort e calore anche durante le immersioni più lunghe, a profondità di circa 30/40 metri.
5. Guanti da Sub Cressi High Stretch
Molti sub non amano l’idea di doversi immergere indossando guanti. Ma chi pratica apnea spesso ha un’idea diversa. Se stai cercando una soluzione per mantenere le mani al caldo, i Cressi High Stretch Gloves potrebbero fare al caso tuo. Questi guanti sono realizzati in neoprene molto elastico, spesso 5 mm.
In neoprene è preformato, per permettere una posizione della mano naturale, con le dita un leggermente flesse. Il palmo è dotato di un rivestimento antiscivolo, per una presa sempre salda e sicura.
Disponibili anche nelle versioni da 2,5 e da 3,5 millimetri, i Cressi High Stretch sono adatti ad acque tiepide, fresche o anche invernali.
Se stai pensando di usare questi guanti per raccogliere i ricci di mare, potrai godere di una certa protezione.
Cogliere i ricci usando un guanto in neoprene è sempre meglio che coglierli a mani nude. Ricorda però che il neoprene è molto morbido, ed i guanti da sub sono pensati per le immersioni, quindi non offrono una protezione totale contro le spine.
A cosa servono i calzari da sub?
I calzari da sub sono un componente fondamentale dell’attrezzatura da sub. Essi sono progettati per fornire una protezione ai piedi e alle caviglie del subacqueo, offrendo al contempo un supporto e una maggiore aderenza sulla superficie del fondo marino.
I calzari da sub sono realizzati in materiali resistenti all’acqua e alle abrasioni, come il neoprene, e sono spesso dotati di una suola in gomma per garantire una maggiore trazione sulla superficie rocciosa o scivolosa.
Infine, i calzari da sub sono anche utilizzati per regolare la temperatura corporea del subacqueo, aiutando a mantenere i piedi al caldo in acque fredde o a proteggerli dal calore durante le immersioni in acque più calde.
Guida all’acquisto dei calzari da sub: i fattori chiave da considerare
I calzari da sub sono un acquisto importante che richiede di tenere in considerazione diversi fattori prima di prendere una decisione finale.
Durata nel tempo: è fondamentale scegliere dei calzari resistenti e in grado di durare a lungo nel tempo, in particolare se vengono utilizzati in attività all’aperto come l’escursionismo. È importante inoltre valutare le condizioni in cui i calzari verranno utilizzati per scegliere la giusta resistenza.
Materiale: il materiale di costruzione dei calzari da sub è un aspetto fondamentale per garantire il comfort e la durata dei calzari. I materiali sintetici, come il lattice e il neoprene, sono preferibili a quelli naturali perché sono più leggeri e traspiranti e si asciugano più velocemente.
Suola: la scelta della suola dipende dall’utilizzo che se ne farà. Per le attività in acqua, è meglio optare per una suola sottile e leggera, mentre per attività all’aperto in terreni rocciosi o irregolari è consigliabile scegliere una suola spessa e gommata.
Traspirabilità e ventilazione: la traspirabilità dei calzari da sub è fondamentale per evitare di avere i piedi bagnati per troppo tempo e rischiare di ammalarsi. È preferibile scegliere dei modelli in mesh o tessuti traspiranti.
Stabilità: per le attività all’aperto è importante scegliere dei calzari stabili, ma che allo stesso tempo siano comodi. È importante trovare un equilibrio tra comfort e stabilità.
Taglia: scegliere la taglia giusta dei calzari da sub è fondamentale per garantire il massimo comfort e la giusta aderenza al piede. I calzari non dovrebbero essere né troppo stretti né troppo larghi.