bodyboard
sport acquatici

Bodyboard: Guida e migliori modelli di tavole

4.3Kvisualizzazioni

Il bodyboard (conosciuto anche come bodysurf) è una tavola da surf di dimensioni ridotte che serve per scivolare sulle onde sdraiati o inginocchiati.

Soprattutto negli Stati Uniti, il bodyboarding, sport acquatico praticato con l’ausilio di un bodyboard, permette agli appassionati di cavalcare le onde in ogni genere di mare, senza bisogno di recarsi chissà dove.

Tutto ciò che devi fare per scoprire questo affascinante sport acquatico, è munirti dell’attrezzatura adeguata (pinne corte, muta e bodyboard) e poi potrai vivere il mare in modo divertente e piacevole. Inoltre, non avrai bisogno di seguire corsi di preparazione, perché il bodyboarding è uno sport per tutti, facile e alla portata di chiunque.

Leggi anche: Guida allo Skimboarding

 

I 3 MIGLIORI BODYBOARD
Continua a leggere le recensioni dei prodotti

45,99€
in magazzino
a partire da Gennaio 24, 2025 1:04 am
Amazon.it
45,99€
in magazzino
a partire da Gennaio 24, 2025 1:04 am
Amazon.it
esaurito
a partire da Gennaio 24, 2025 1:04 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento su Gennaio 24, 2025 1:04 am

 

Che cos’è il bodyboard

Il bodyboard (conosciuto anche come bodysurf) è una tavola da surf di dimensioni ridotte che serve per scivolare sulle onde sdraiati o inginocchiati.

Seppur in voga soltanto da qualche decennio, il bodyboarding è uno sport acquatico che risale a molto tempo fa. Già nel XVIII secolo, infatti, gli indigeni di alcune isole erano abituati a surfare in questo modo, soprattutto per usufruire di una maggiore comodità.

Soltanto a partire dagli anni ’70, il bodyboarding si è trasformato in uno vero e proprio sport acquatico, rispettando i principi del surf, ma candidandosi a valida alternativa. Grazie a questa corta tavola, la persona può surfare sia da sdraiato sia inginocchiato e senza dover ricorrere a particolari sforzi fisici.

Inoltre, come accennato all’inizio, con un bodyboard non c’è bisogno di cercare chissà quali onde perfette, perché bastano quelle normali per divertirsi e godersi il mare in tutta la sua straordinaria bellezza. Proprio per questo motivo, oggi il bodyboarding è praticato da una vasta fetta di appassionati, grandi e piccoli.

bodyboard

I benefici del bodyboarding

Come tutti gli sport, anche il bodyboarding riserva notevoli vantaggi a chi lo pratica. Innanzitutto, è uno modo per godersi il mare in tutta sicurezza, ma, soprattutto, è utile a chi vuole tenersi in allenamento divertendosi e senza essere costretto a trascorrere ore chiuso in una palestra.

I benefici psico-fisici del bodyboard non sono pochi, anzi. Praticare con regolarità questo sport acquatico aiuta a rafforzare molte parti del nostro corpo, in primis le braccia, le gambe, i glutei e l’addome. Inoltre, serve a migliorare l’autostima e a rendere le persone più sicure dei propri mezzi e delle proprie capacità.

Infine, potendo contare su una tecnologia in continuo progresso, offre, costantemente, nuove possibilità, come nel caso del sistema ISS (Interchangeable Stringer System). Questa offre l’opportunità di modificare la flessibilità e la rigidità della tavola senza doverla cambiare, ma limitandosi a montare un nuovo stringer. In questo modo, non solo si usufruirà di un maggiore controllo e comfort della tavola, ma la persona potrà scegliere se privilegiarne la velocità o la reattività, in base alle onde che si vogliono affrontare.

Guida alla tavola da bodyboard

Come accennato all’inizio, il bodyboard è uno sport che può essere praticato da chiunque, naturalmente a diversi livelli. Per questo motivo, in commercio si trovano diverse tipologie di tavole, ciascuna destinata a uno specifico target.

Per i bambini fino a 6 anni, per esempio, sono disponibili delle tavole in versione gonfiabile, in grado di assicurare il galleggiamento e munite di un cordino di sicurezza che impedisce alla tavola di allontanarsi quando il piccolo cade in acqua.

I ragazzi dai 6 ai 12 anni, invece, possono contare su modello di tavole leggere e facili da maneggiare. Tra queste, le soft-top sono tra le più consigliate, perché hanno la parte superiore morbida, così da evitare che ci si possa far male mentre si cavalcano le onde.

Per quanto riguarda, invece, i principianti, questi possono utilizzare bodyboard realizzati in EPS (polistirene espanso). Il loro vantaggio è che si tratta di un materiale leggero ma molto resistente, perfetto per chi si avvicina a questo sport per la prima volta. Inoltre, la punta arrotondata che caratterizza questi bodyboard, permette di divertirsi anche in presenza di onde piccole.

Infine, i più esperti possono scegliere vari modelli di tavole, tutte con il corpo in EPS e con il fondo realizzato in HDPE (polietilene ad alta densità). La loro principale caratteristica è di avere la punta piatta, utile per affrontare le onde più grandi e la coda a “mezzaluna” che rende la tavola più agile e guidabile.

bodysurf

 

I 4 migliori bodyboard

Per facilitare la scelta del modello ideale per ogni esigenza, di seguito troverai alcuni dei bodyboard migliori in commercio, scelti per caratteristiche tecniche e rapporto qualità-prezzo.

 

1. COSTWAY Tavola da Surf in XPE, EPS e HDPE

Con questa tavola bodyboard, potrai divertirti ovunque, al mare, in spiaggia, in piscina o in un parco acquatico. Si tratta di un modello perfetto per surfare e per allenarsi ed è costruito con materiali di altissima qualità.

Grazie all’XPE, il bodyboard garantisce una buona resistenza agli impatti e una lunga durata. Inoltre, la base in HDPE ne aumenta la velocità e la manovrabilità, così da assicurare divertimento a qualunque appassionato.

Per quanto riguarda il design, la caratteristica forma a mezzaluna permette a questa tavola di aumentare la qualità delle prestazioni, sia su onde piccole che medie. Inoltre, l’EPS con cui è costruito il centro della tavoletta, la rende leggera e ne garantisce un buon galleggiamento.

Infine, il laccetto da polso ti eviterà di perderla, mentre il leash ti assicurerà l’adeguata aderenza e una stabilità ideale. Pesando soltanto 1 chilo, è il bodyboard perfetto per i ragazzi, anche perché misura soltanto 104×51 cm e offre una capacità massima di 85 kg.

PREZZO:

45,99€
in magazzino
a partire da Gennaio 24, 2025 1:04 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento su Gennaio 24, 2025 1:04 am

 

2. GYMAX Tavola da Surf con Cordino per Polso

Una delle principali caratteristiche di questo bodyboard è l’uso di materiali di alta qualità, in grado di garantire un’ottima durabilità della tavola. Nello specifico, la parte anteriore è realizzata in EPS, così da garantire una buona galleggiabilità, mentre la parte posteriore è di HDPE e garantisce un basso assorbimento dell’acqua, migliorando, nello stesso tempo, la velocità di scorrimento.

Grazie alla cinghia da polso o caviglia, assicura una buona stabilità e non può essere persa in caso di caduta. Il suo design a forma di mezzaluna, arricchito da colori vivaci, rende questo bodyboard un modello ideale per ogni adolescente, sia esso principiante o esperto.

Pesando meno di un chilo, può essere trasportato facilmente e comodamente, soprattutto durante l’estate. Inoltre, garantisce un’ottima capacità di carico che arriva fino a 85 kg e può essere usato sia dagli adulti sia dai bambini.

PREZZO:

45,99€
in magazzino
a partire da Gennaio 24, 2025 1:04 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento su Gennaio 24, 2025 1:04 am

 

3. COSTWAY Tavola da Surf in XPE, EPS e HDPE

Sempre da Costway, questo modello di bodyboard è l’ideale per divertirsi sia al mare sia in piscina o in un parco acquatico. Si tratta di una tavola particolarmente adatta ai ragazzi dai 14 anni, sia per le sue misure (105×51 cm) sia per il peso di appena 1 chilo.

Oltre al divertimento, assicura un ottimo allenamento per schiena e addominali e garantisce sicurezza grazie ai materiali con cui è costruita. La base in HDPE, infatti, ne incrementa la velocità e la manovrabilità. L’XPE la rende resistente e duratura, mentre l’EPS ne assicura la necessaria leggerezza a un ottimo galleggiamento, anche di fronte a onde medie.

Il suo design ergonomico la rende un modello pratico e accattivante, perfetto per un adolescente. Inoltre, il laccetto da fissare attorno al polso le permette di non allontanarsi e di aderire all’acqua sempre con la giusta sicurezza.

PREZZO:

Ultimo aggiornamento su Gennaio 24, 2025 1:04 am

 

4. TEAM MAGNUS Tavola Surf Bambini Devilfish – Set 4 Bodyboard

Visto che i bambini sono tra i principali utilizzatori dei bodyboard, non può mancare questo modello gonfiabile composto da 4 tavole colorate: blu navy, arancione, azzurro e verde, perfetti per il divertimento insieme agli amici.

Grazie alle pratiche maniglie a cui i bambini possono aggrapparsi, la tavola offre comodità e maneggevolezza e si candida come gioco ideale per piscine e parchi acquatici. Inoltre, i materiali sono di alta qualità e garantiscono un’adeguata sicurezza durante l’uso.

Nello specifico, questo bodyboard è composto per il 90% da poliestere e per il 10% da poliuretano termoplastico che gli assicurano la giusta resistenza e durabilità. L’età consigliata per il suo utilizzo è fino a 12 anni, ma bisogna tenere conto anche dell’uso che se ne fa.

Può essere utilizzato, infatti, sia per galleggiare sia per scivolare o surfare. Nel primo caso, può essere sfruttato dai bambini tra i 4 e gli 8 anni con un peso non superiore ai 25 chili. Nel secondo, in un’età è tra i 4 e i 12 anni, ma il peso non deve essere oltre i 45 chili.

PREZZO:

Ultimo aggiornamento su Gennaio 24, 2025 1:04 am

 

Come scegliere il proprio bodyboard

Scegliere un bodyboard adatto alle proprie esigenze e, soprattutto, alle caratteristiche fisiche è fondamentale per poter praticare questo sport in modo sicuro e divertente.

Come detto, in commercio si trovano tanti modelli di tavole, ma la scelta deve basarsi su determinati fattori. Innanzitutto, la propria altezza, perché il bodyboard deve arrivare all’ombelico. Poi il peso, visto che la tavola deve essere in grado di sostenere la persona che lo utilizza.

Riguardo, invece, la scelta dei materiali:

  • Come già scritto, il materiale più utilizzato è il polietilene o PE. Esso è caratterizzato da un maggiore livello di flessibilità alla pressione esterna, grazie al quale la tavola può essere utilizzata anche sulle acque più fredde.
  • Un altro materiale molto usato è il polipropilene o PP. Si tratta di un tipo di polistirolo molto rigido ma leggero e resistente. Dunque, è perfetto per le acque calde e per affrontare onde più grandi e manovre più complesse.
  • Infine, ci sono i bodyboard in NGR, vale a dire un polipropilene a bassa densità che viene considerato una via di mezzo tra il polipropilene e il polietilene. Il suo principale vantaggio è di offrire il giusto grado di rigidità a chi vuole surfare a temperature più basse.

Altro fattore da tenere in considerazione per la scelta della tavola, è il suo rivestimento. Visto che si tratta della parte che entra direttamente a contatto con l’acqua, può influenzare, positivamente o negativamente, l’esperienza. Dunque, è necessario informarsi sulle varie caratteristiche e sui materiali utilizzati.

  • L’HDPE (polietilene ad alta densità), per esempio, offre grande velocità a fronte di una bassa resistenza e oltre a essere molto economico, è l’ideale per vuole fare pratica.
  • Il Surlyn, invece, è un materiale simile alla gomma che aumenta la flessibilità e la reattività della tavola ed è tra le scelte più gettonate dai più esperti.

Infine, la forma, elemento che non comprende soltanto il design della tavola, ma che può influenzarne l’adattabilità alle diverse tipologie di onde che si affrontano. Il modello di bodyboard Crescent Tail è perfetto sia per chi vuole surfare in ginocchio sia sdraiato, perché si adatta alla forma del corpo e offre un ottimo livello di comfort.

La tavola Bat Tail, invece, è indicata a chi vuole praticare bodyboarding da sdraiato e affrontando onde più difficili. La sua principale caratteristica, infatti, è di offrire una maggiore velocità e una migliore manovrabilità.

Naturalmente, la scelta del bodyboard deve basarsi sempre sul grado di allenamento di chi lo utilizza. Per questo motivo, troverai tanti modelli e a prezzi vari che possono andare dai 50 euro fino a oltre 200 euro.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

Lascia una risposta

Mattia F.
Amante del mare e di tutto ciò che ha a che fare con l'acqua. Sempre alla ricerca di nuove avventure e di onde da cavalcare.
it_ITItalian