Acquascooter: 7 Migliori Modelli | Taglia le Onde e Immergiti nel Blu
Vuoi sfrecciare in libertà tra le onde ed esplorare i fondali senza la fatica di dover nuotare? O piuttosto cerchi un acquascooter che sia tuo fedele compagno di immersioni?
Qui trovi i 7 migliori acquascooter, adatti per ogni esigenza e per tutte le età, incluso un acquascooter per bambini. Ma iniziamo con un video di presentazione.
MODELLI A CONFRONTO
Prosegui sotto per le dritte sulla scelta e le singole recensioni.
Alcune Dritte sulla Scelta del Seascooter
Prima di iniziare la nostra carrellata sui 7 migliori modelli di acquascooter, vogliamo darti alcune dritte sulla scelta di questo prodotto, e sulle norme di sicurezza da osservare durante l’utilizzo di questo mezzo.
3 Consigli sull’acquisto
- In che zona userai il tuo acquascooter? Qual è la capitaneria di porto competente? Non tutte le capitanerie di porto permettono l’uso dell’acquascooter. Questo è strano, ma purtroppo vero. Secondo noi non c’è nulla di peggio che essere avvicinati da un motoscafo della capitaneria. O peggio da un gommone dei Carabinieri. Si tratta di scene che abbiamo visto di persona. Quindi informati presso la capitaneria di porto del luogo dove andrai in vacanza, o userai l’acquascooter, e chiedi se l’uso di questo mezzo è ammesso.
- Quale profondità massima hai bisogno di raggiungere? Non tutti gli acquascooter sono progettati per raggiungere la stessa profondità. Quindi scegli un acquascooter effettivamente adatto alle tue esigenze. Se vuoi semplicemente divertirti in acqua, non hai bisogno di un acquascooter che raggiunga profondità notevoli. Se invece pratichi snorkeling o immersioni subacquee, il discorso è diverso. Ma in genere i sub e gli snorkeler esperti riescono a valutare bene il tipo di acquascooter più adatto alle proprie esigenze.
- Presta molta attenzione all’assetto dell’acquascooter. Se compri un acquascooter con assetto positivo, e per caso la batteria si scarica nel bel mezzo dell’immersione, l’acquascooter tornerà a galla da solo. Se pratichi snorkeling, risalire tre o quattro metri in velocità non causa problemi. Se invece non hai mai usato un acquascooter per le immersioni subacquee, metti in conto il rischio di una risalita troppo rapida. Il modo migliore per evitarlo non è solo zavorrare bene il tuo acquascooter, ma anche evitare di restare con la batteria a secco.
3 Consigli sulla sicurezza:
- L’acquascooter non sostituisce l’abilità nel nuoto. L’acquascooter ti aiuta a scendere in profondità e a muoverti in acqua più velocemente. Ma non ti rende un nuotatore più forte, o più resistente. Allontanarsi in acquascooter è la cosa più facile del mondo. Ma se resti senza batteria al largo, o anche lontano dalla barca, dovrai rientrare a nuoto trascinandoti il peso morto dell’acquascooter scarico.
- Usa sempre una boa di segnalazione. L’uso della boa di segnalazione è d’obbligo ogni volta che usi l’acquascooter. La boa può essere vista facilmente dalle imbarcazioni, dai kayak, o anche da chi è in SUP, e molte volte è l’unico modo per evitare spiacevoli incidenti.
- L’acquascooter non è un giocattolo. Questo i sub e gli snorkeler lo sanno benissimo, ma lo diciamo a beneficio dei principianti: l’acquascooter non va mai usato per pavoneggiarsi in acqua, disturbando i bagnanti, chi esce in kayak, o anche i sub. Chi fa così mette a rischio la sicurezza degli altri, ma anche la sua.
7 modelli Acquascooter a confronto
Iniziamo la nostra panoramica con un modello per bambini, e continuiamo alternando modelli per le immersioni ricreative, per lo snorkeling e le immersioni tecniche.
O semplicemente adatti a chi vuole divertirsi in acqua, senza dover fare troppa fatica.
1. Acquascooter Yamaha Scout DPV
PER BAMBINI
Il primo acquascooter che ti presentiamo è lo Yamaha Scout DPV. Si tratta di un modello indicato per i bambini dagli 8 ai 10 anni, o dal peso massimo di 45 chili, perfetto per le prime esperienze sottomarine. Con questo acquascooter tuo figlio o figlia passerà ore felici al mare, ma anche in piscina o al lago.
L’acquascooter Yamaha Scout DPV raggiunge una profondità massima di 3 metri, e una velocità di 1,6 km all’ora. Con appena 3,3 chili di peso, che include il peso della batteria, è molto leggero, e quindi può essere trasportato dal tuo bambino.
La scocca è stata progettata sul modello dei DPI professionali, ed ha una buona idrodinamicità. La batteria ha una durata massima di 60 minuti, e richiede circa 10 ore per la ricarica.
Per far partire l’acquascooter basta premere il pulsante di attivazione, e l’elica inizierà a girare. L’elica è contenuta in un involucro progettato per la sicurezza del tuo bambino, quindi non vi è alcun rischio di incidente. L’acquascooter si ferma rilasciando il pulsante.
Ricorda che questo DPV ha un assetto positivo, quindi quando lo fermi tende a beccheggiare verso l’alto e a tornare in superficie.
#PER BAMBINI - Yamaha Seascooter Scout DPV Elettrico
2. Acquascooter Yamaha Seascooter RDS200
MIGLIOR QUALITÀ/PREZZO
Questo modello è un acquascooter elettrico per uso ricreativo, e quindi ideale sia per i sub che per gli amanti dello snorkeling. Il mezzo riesce a raggiungere la profondità massima di 20 metri, e la velocità di crociera di 3,5 km all’ora. Con i suoi 6 chili di peso, è abbastanza leggero.
La scocca è realizzata in un polipropilene dall’eccezionale resistenza, ed ha un design non solo idrodinamico, ma anche ergonomico. La camera di zavorra si trova sotto la calotta, e ti permette di modificare l’assetto dell’acquascooter. Questo modello è progettato per l’uso in acqua salata, ed ha un assetto leggermente positivo. Se lo usi per immersioni in lago, ti conviene zavorrarlo un po’ di più, poiché in acqua dolce tende ad andare a fondo.
Per attivare l’elica devi premere entrambe i pulsanti che trovi sulle maniglie. Se ne lasci anche solo uno, l’elica si arresta immediatamente. Al termine della tua immersione, per arrestare l’elica è sufficiente posizionare l’interruttore generale sulla posizione OFF.
Grazie alla batteria al piombo da 12V, hai un’autonomia massima di 60 minuti. La batteria si ricarica in circa 4/6 ore. Questo prodotto è dotato anche di un supporto per la tua camera Go-Pro, e di un sensore che in caso di infiltrazioni accidentali d’acqua arresterà immediatamente l’elica, per evitare danni alle componenti elettroniche del mezzo. Nella confezione trovi:
- il caricabatteria
- la batteria al piombo
- il supporto per la camera Go-Pro
- i piombini
- il gel siliconico
- una pompetta per aprire il vano batteria
- un O-ring
- il borsone per il trasporto
Yamaha Seascooter Elettrico 220Li Unisex Adulto, Blu, 31,9 x 30 x 61cm
3. Acquascooter Subacqueo Sea-Doo GTI
Sea-Doo GTI invece è un acquascooter subacqueo molto più leggero,e idrodinamico del modello precedente. La sua scocca affusolata da una buona idrodinamicità, e l’acquascooter completo di batteria pesa 8,2 chili. Con due ore di autonomia e una velocità massima di 4 km all’ora, non sorprende che questo sia uno degli acquascooter più scelti.
Sea-Doo GTI un acquascooter completamente ergonomico, facile sia da allestire che da guidare. I pulsanti di attivazione dell’elica sono posti nella parte superiore delle maniglie, e basta spostare appena i pollici per avviare o fermare l’elica.
La calotta si apre in pochi secondi, per permetterti di zavorrare l’acquascooter come preferisci. L’elica si arresta automaticamente non appena un oggetto – quale una busta di plastica, o altro – vi si impiglia o la ostruisce.
Questo modello può essere usato non solo dagli adulti, ma anche dai ragazzi di età superiore ai 16 anni. E’ comunque consigliabile saper nuotare ed essere accompagnati da un adulto.
L’acquascooter aiuta ad andare in immersione più veloci, ma non protegge da mulinelli o dal mare grosso. Nella confezione dell’acquascooter Sea-Doo GTI trovi:
- la pompetta per l’apertura della batteria
- un O-ring
- il gel siliconico per lubrificare le guarnizioni
- un comodo borsone per il trasporto – con 14 chili di peso Sea-Doo GTI non è pesantissimo, ma neanche troppo leggero
- la batteria
- il libretto di istruzioni in inglese
#MIGLIOR QUALITA'/PREZZO - Yamaha Seascooter RDS200 Unisex Adulto, Rosso
4. Acquascooter Yamaha Seascooter RDS280
MIGLIOR SCELTA
Con Yamaha RDS280 restiamo nell’ambito degli acquascooter per uso ricreativo, adatti agli snorkeler, ma anche a tutti i sub che si immergono a profondità modeste. Questo modello ha un’autonomia massima di 90 minuti, raggiunge la profondità massima di 30 metri, ad una velocità di crociera di 4,5 km all’ora, e pesa 8,2 chili.
Come tutti i modelli della serie RDS di Yamaha, anche questo è stato progettato per le immersioni in acque salate, quindi ha un assetto leggermente positivo. Se pensi di usarlo in acque dolci il nostro consiglio è di zavorrarlo, poiché diversamente quando ti fermi il mezzo tende ad affondare.
Anche questo modello ha la scocca realizzata in polipropilene ed è dotato di un supporto per la camera Go-Pro. Grazie alla sua forma altamente idrodinamica ed ergonomica, è molto facile da controllare. Per avviare l’elica, è sufficiente settare l’interruttore generale sulla posizione ON, e premere i pulsanti che trovi accanto alle maniglie.
La camera di zavorra è nascosta sotto alla calotta, e si apre con la pompetta che trovi in dotazione. La scheda madre del mezzo è dotata di un sensore che in caso di infiltrazione accidentale d’acqua provoca l’arresto dell’acquascooter, salvaguardando la funzionalità delle componenti elettroniche.
La batteria al piombo da 12V è rimovibile, e può essere sostituita. I tempi di ricarica oscillano intorno alle 4/6 ore. Chi ha provato questo modello ha osservato come la ricarica della batteria sia un po’ macchinosa. Però in compenso questo mezzo è molto silenzioso, e per essere un modello ricreativo è anche potente.
Nel complesso abbiamo un modello molto maneggevole, con le sue misure di 61,2 x 38,5 x 31,2 cm, e dalla linea affusolata. Le maniglie hanno un design ergonomico, e ti permettono di tenere una posizione idrodinamica, oltre che di avere un controllo sempre perfetto del mezzo. Nella confezione di questo prodotto trovi, oltre all’acquascooter:
- la batteria e il caricabatteria
- il supporto per la camera Go-Pro Hero
- i piombini
- il gel siliconico
- la pompetta per aprire il vano della batteria
- uno O-ring
- il borsone per il trasporto
Leggi la nostra guida ai migliori Seascooter Yamaha
#MIGLIOR SCELTA - Yamaha Acqua Scooter RDS280 Unisex Adulto, Nero, 61,2 x 38,5 x 31,2 cm
5. Acquascooter Trident Geneinno
L’acquascooter Trident di Geneinno invece è un modello dal design futuristico, anche se secondo noi meno idrodinamico dei due modelli precedenti. Qui abbiamo un acquascooter privo di calotta, di forma vagamente triangolare.
Anziché un’unica, grande elica posta subito dietro la calotta, l’acquascooter Trident di Geneinno è dotato di due eliche laterali, sistemate accanto ai manici.
L’allestimento di questo acquascooter non richiede accorgimenti particolari, visto che non c’è una camera di zavorra. Per avviare le eliche è sufficiente premere i pulsanti che trovi integrati nei manici. L’acquascooter è molto leggero, con soli 3,7 chili di peso, ed ha buone prestazioni.
Con questo modello puoi raggiungere una profondità di immersione massima di 50 metri, ed una velocità di 4 km l’ora. La batteria in dotazione è al litio, si ricarica in appena 90 minuti, e ha una durata massima di 45 minuti. L’indicatore al LED di durata della batteria è comodissimo, e ti permette di conoscere subito quando è arrivato il momento di tornare in superficie o a riva.
Consigliamo questo acquascooter agli appassionati di snorkeling, o anche a chi vuole semplicemente divertirsi al mare, in piscina o al lago. Se stai cercando un acquascooter più performante, adatto per le immersioni di una certa difficoltà, dai un’occhiata al modello 5, che trovi qui sotto.
Geneinno Trident Scooter subacqueo motorino di Immersione
6. Acquascooter Elettrico Yamaha 2200Li
Lo Yamaha 2200Li è un acquascooter progettato per le immersioni professionali, e si nota subito. Qui siamo ancora nella gamma degli acquascooter entry level, però troviamo prestazioni e caratteristiche di tutto rispetto. Con Yamaha 2200Li puoi raggiungere una profondità massima di 30 metri, a una velocità di 5 km all’ora, con un’autonomia di 60 minuti.
La batteria è agli ioni di litio, quindi garantisce tempi di ricarica brevi (3 ore) rispetto alle batterie a piombo. Però se hai bisogno di tempi di ricarica più brevi, puoi dotare il tuo acquascooter Yamaha 2200Li delle batterie in dotazione sui modelli 500Li o 350Li, acquistabili separatemente.
Il motore è a due velocità, ha una potenza di 220 e pesa pochissimo. Considera che l’acquascooter raggiunge un peso totale di appena 8,6 chili.
Dell‘acquascooter Yamaha 2200Li a noi piacciono l’idrodinamicità e l’ergonomia. Questo è uno dei pochi modelli che ti permettono veramente di sfrecciare sott’acqua come vuoi, grazie alla calotta affusolata, ma anche alla disposizione delle maniglie. Ma ciò è più facile da provare che da spiegare: se afferri saldamente entrambe le maniglie noti come le braccia e le mani formano una linea ininterrotta che parte dall’estremità della calotta per arrivare alle tue spalle.
Questo modello ha un assetto positivo, quindi torna su non appena fermi l’elica. Inoltre è dotato del supporto per la videocamera GoPro, e può essere zavorrato come preferisci, acquistando le zavorre, ma anche gli elementi galleggianti, separatamente.
7. Acquascooter Babi
Chiudiamo la nostra carrellata sui 7 migliori modelli di acquascooter in leggerezza, recensendo il modello Babi. Babi è un acquascooter elettrico che pesa solo 5 chili, consigliato soprattutto agli amanti dello snorkeling, ma anche a chi vuole divertirsi al mare, al lago o in un fiume. L’acquascooter Babi raggiunge una velocità massima di 4 km orari ed ha un’autonomia di 30 minuti.
L‘acquascooter Babi ha un design idrodinamico concepito per gli amanti dello snorkeling, ma anche per chi sta cercando un acquascooter per un uso ludico. Questo acquascooter è più ampio di altri modelli, ed ha una forma che ricorda un po’ quella di una rondine.
L’acquascooter è dotato di due ali dove trovi due alloggiamenti per le mani, e di una doppia elica che ti consente di variare la velocità come preferisci. Trovi anche un supporto per fotocamera compatibile con la maggior parte delle fotocamere in commercio, perfetto per catturare i momenti migliori delle tue vacanze, e condividerle sui social appena torni a riva o in barca.
L’elica dell’acquascooter Babi è dotata di una rete di protezione, che evita il contatto accidentale con le mani. Ma che è anche utile per tenere pesci e altre creature marine lontano dalle pale, mentre tu sfrecci in libertà nei tuoi fondali preferiti.
Vorrei conoscere i punti di assistenza in caso di guasto, possibilmente in Puglia o perlomeno al sud. Posseggo due modelli simili a allo Yamaha sdr200.