Fiocina a mano: migliori modelli e guida alla scelta
La fiocina a mano è uno strumento molto amato da chi pratica pesca subacquea o in superficie. Grazie a esso, infatti, molti appassionati possono combinare il piacere di un’immersione a un’attività fisica stimolante, perfetta per tenere in allenamento il proprio fisico.
Nonostante esista un preciso regolamento per la pesca con fiocina a mano, negli ultimi anni, questa pratica si è diffusa così tanto da spingere le aziende del settore a produrre fiocine a mano sempre più innovative e dal design curato e accattivante.
Per questo motivo, abbiamo ritenuto utile offrire a tutti gli appassionati una veloce guida dove trovare tutte le informazioni più importanti per poter scegliere il modello migliore di fiocina a mano.
LE 3 MIGLIORI FIOCINE A MANO
Continua a leggere le recensioni dei prodotti
Le 5 migliori fiocine a mano
Di seguito abbiamo selezionato 5 fiocine a mano disponibili sia pressi i negozi di subacquea sia sui migliori store online specializzati. La scelta è frutto di un’ideale combinazione tra caratteristiche tecniche, performance e rapporto qualità-prezzo.
1. Scuba Choice Spearfishing 3ft
Si tratta di una fiocina a mano con elastico, ideale sia per pescare sott’acqua sia tra gli scogli. Ciò che la caratterizza è una forca larga 12 cm e tre arpioni dello spessore di 5 mm, tra i quali il centrale è il più lungo.
Grazie alle sue dimensioni, questa fiocina a mano può essere usata anche per pescare in anfratti stretti ed è adatta a prede di grandi dimensioni. L’asta, infatti, è lunga 106 cm ed essendo proporzionata allo spessore della forca, permette anche una comoda manovrabilità.
Infine, nella zona inferiore, la fiocina è dotata di un pratico sistema a elastico rimovibile e che rende il suo recupero davvero molto semplice e agevole, sia sott’acqua sia in superficie.
PREZZO:
2. SEAC, Asta Fiocinata Killer
La caratteristica principale di questa fiocina è la presenza di 4 arpioni da 5 mm con dente blocca prede inverso. La sua lunghezza è di 10 cm ed è il modello ideale per pescare sia sott’acqua sia in superficie e in spazi ridotti.
Grazie alla base di 80 cm ed estendibile fino a 160, rappresenta la fiocina perfetta per qualunque genere di sportivo, ma, soprattutto, per i più esperti. Inoltre, è predisposta per allacciare un cordino di recupero. Se cerchi una fiocina solida e duratura, questo è il modello per te, visto che è realizzato in alluminio, è resistente alla ruggine e prevede la possibilità di sostituire la forca.
PREZZO:
3. Art Pesca Asta fiocinata Nettuno in alluminio
Se preferisci la pesca in fondali bassi o sugli scogli, questa fiocina è l’ideale per te. Grazie, infatti, alla sua struttura in alluminio, risulta molto leggera e resistente e monta un pratico manico posteriore ergonomico che ti garantisce un controllo perfetto anche senza indossare dei guanti.
L’asta è lunga 110 cm, mentre la forca è a 4 punte da 10 cm ciascuna, sempre in alluminio, ma spesse 5 mm. Uno dei suoi principali vantaggi, è la struttura anteriore smontabile, insieme al pratico inserto di poliuretano che aumenta la flessibilità degli arpioni ed evita rotture.
PREZZO:
4. Fiocina con manico Inox
In fatto di rapporto qualità-prezzo, questa fiocina a mano è una delle migliori in commercio. Si tratta, infatti, di un modello destinato a una larga fascia di appassionati, sia coloro che amano la pesca subacquea sia a chi preferisce la superficie.
È lunga 120 cm ed è dotata di un’asta molto resistente in acciaio Inox, seppur flessibile. La forca, invece, misura 12,5 cm e ha 5 punte lunghe da 10 cm. La struttura è rinforzata verso l’asta, così da sostenere al meglio il peso anche di prede grandi. Infine, grazie alla presenza di un elastico di recupero e di un manico nella parte posteriore, risulta molto pratica e di facile utilizzo.
PREZZO:
5. Asta fiocinata Nettuno SUDP
Infine, una fiocina a mano dalle dimensioni leggermente superiori rispetto ai precedenti modelli e dotata di un’asta da 120 cm. La sua peculiarità è una struttura in alluminio, dotata di un inserto in gomma alla base e di uno anteriore, dove è fissata la forca a 4 punte di 12 cm.
Si tratta di un modello molto versatile, apprezzato sia per la sua estrema resistenza sia perché si adatta senza problemi anche alla pesca sui bassi fondali e alla caccia a prede più grandi.
PREZZO:
Come scegliere una fiocina a mano
Quando si deve acquistare una fiocina a mano, è necessario tenere in considerazione alcuni fattori determinanti, ovvero:
- Materiali;
- Forca;
- Dimensioni dell’asta;
- Accessori;
- Prezzo.
Come per molte altre attrezzature da sub, i materiali con cui è costruita una fiocina a mano rappresentano l’elemento più importante, perché devono garantire la resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici. In commercio, si trovano modelli fabbricati con tre diversi materiali:
- Alluminio;
- Acciaio Inox;
- Materiali compositi.
Nel primo caso, abbiamo a che fare con un metallo dal peso ridotto ed estremante resistente, dunque uno dei migliori per una fiocina a mano che non subirà cambiamenti nel tempo.
L’acciaio Inox è più indicato quando si vuole dare la caccia a prede grandi, perché è un materiale molto resistente e non troppo pesante.
Infine, i materiali compositi, tra i quali alcuni polimeri combinati con inserti in metallo, permettono a una fiocina a mano di offrire le stesse performance di modelli molto più costosi.
Passando alla forca, essa deve essere giudicata in base ai seguenti parametri:
- Larghezza, decisiva per il tipo di pesca che si vuole praticare. Per esempio, per quella tra gli scogli, è meglio una forca con struttura stretta e un minimo numeri di arpioni;
- Profondità, ovvero la lunghezza della forca e degli arpioni (solitamente dagli 8 ai 20 cm), in base alla quale la fiocina potrà essere efficace anche con prede grandi;
- Numero di arpioni, di solito tra i 2 ei 5 e in base al quale si possono pescare pesci piccoli o grandi. Naturalmente, meno saranno gli arpioni e più la fiocina sarà destinata ai pesci leggeri e di piccole dimensioni;
- Sistema di sostituzione, utile quando si vuole allungare la vita alla fiocina sostituendo soltanto un pezzo (la forca) senza comprarne una nuova.
Altro aspetto molto importante per scegliere una fiocina a mano è la dimensione dell’asta, sia per quanto riguarda la sua lunghezza sia il suo spessore. In linea generale, in una forca media di 10 cm dovrebbe essere montata un’asta di circa 110 cm, così da renderla adatta alla pesca sia nei fondali bassi sia tra gli scogli. In caso di prede più grandi e impegnative, la lunghezza dovrà essere compresa tra i 120 cm e i 140 cm. Lo spessore della fiocina, invece, influenzerà la capacità di presa e la resistenza della fiocina stessa.
Gli accessori possono rendere completa una fiocina a mano, soprattutto quando, come nei casi più comuni, prevedono la copertura delle punte, un manico per ottimizzarne la presa e, soprattutto, il sistema di recupero, ossia un cordino o un elastico posto sulla parte inferiore dell’asta e che permette di recuperare la fiocina velocemente.
Infine, il prezzo, fattore sempre molto importante. Oggi esistono tanti modelli di fiocina a mano, in grado di soddisfare ogni genere di esigenza e di tasca. In generale, il costo varia in base ai materiali con cui è costruita la fiocina e agli accessori. Pertanto, l’investimento dipenderà molto dalle esigenze di chi l’acquista.