rafting guida
sport acquatici

Guida Completa al Rafting: Tutto ciò che Devi Sapere

2.9Kvisualizzazioni

Alla scoperta del rafting. Ecco tutto quello che devi sapere su questa adrenalinica ed appassionante disciplina. Dai gradi di difficoltà, ai migliori fiumi, alle tecniche migliori per principianti.

Il rafting è un’esperienza avventurosa che non richiede necessariamente coraggio o abilità tecniche avanzate, nonostante l’impressione che dia vedendolo dal fuori è proprio quella.

rafting

Anche i principianti e i bambini possono godersi un’avventura sul rafting. Che siate interessati a un’escursione  lungo il fiume di mezza giornata o di un’intera giornata, o addirittura diversi giorni (se non settimane!), ci sono numerose destinazioni e opzioni di viaggio che si adattano alle vostre esigenze.

In questa guida affronteremo tutto quello che dovete sapere sul rafting.

 

C0s’è il rafting

Il rafting, è un’entusiasmante attività all’aperto che coinvolge l’utilizzo di una barca o di un gommone inaffondabile per affrontare le rapide di un fiume. Questo sport offre un’esperienza emozionante e avventurosa, poiché i partecipanti si trovano a navigare attraverso correnti d’acqua turbolente e impegnative.

Il rafting è un’attività adatta a tutte le età e può essere praticato sia in solitaria che in gruppo. Tuttavia, è più comune farlo in gruppo, poiché richiede una buona capacità di lavoro di squadra per affrontare le sfide dell’acqua. I partecipanti lavorano insieme per navigare attraverso le rapide, spingendo la barca con remi e seguendo le istruzioni del guida di rafting, che è esperto nel gestire l’imbarcazione e garantire la sicurezza del gruppo.

Le rapide del fiume possono variare in termini di difficoltà, a seconda del livello dell’acqua e della complessità del percorso. Esistono diversi gradi di difficoltà del rafting, che vanno dal grado 1, che è considerato facile e adatto anche ai principianti, al grado 6, che è estremamente impegnativo e riservato solo a esperti.

Altri sport acquatici fluviali: Guida al Canyoning (o Torrentismo)

 

I 6 gradi di difficoltà del rafting

Esistono sei gradi di difficoltà nel rafting per valutare la difficoltà di un tratto di fiume o di una singola rapida, noti anche come Scala Internazionale di Difficoltà Fluviale, stilati dall’American Whitewater Association e riconosciuti in tutto il mondo come standard.

rafting guida

Grado 1, Facile

Questo è il livello più semplice del rafting, con acqua in rapido movimento e piccole onde. Il rischio per i nuotatori è basso e le manovre richieste sono semplici.

Grado 2, Novizio

A questo livello, le rapide sono ancora relativamente semplici, con canali chiari e rocce di medie dimensioni facilmente evitabili. I nuotatori di solito non hanno bisogno di assistenza.

Grado 3, Intermedio

Le rapide di questo livello presentano onde moderate e/o irregolari che richiedono manovre complesse. È consigliabile fare una ricognizione prima di affrontarle e i nuotatori possono aver bisogno di assistenza per autosalvarsi o essere aiutati da altri membri del gruppo.

Grado 4, Avanzato

A questo livello, le rapide diventano intense e potenti, ma prevedibili. È richiesta una gestione precisa ed esperta dell’imbarcazione e i nuotatori di solito richiedono un salvataggio di gruppo. Il rischio di lesioni è moderato-alto.

Grado 5, Esperto

Le rapide di questo livello sono lunghe, ostruite e/o violente, con cadute che richiedono una preparazione fisica elevata. I nuotatori corrono il rischio di farsi male e il salvataggio può essere difficile.

Grado 6, Estremo

Questo è il livello più alto di difficoltà e le rapide di questo tipo sono raramente tentate. Sono riservate solo ai rafters più esperti e coraggiosi.

Le guide di rafting ben addestrate sono in grado di guidare anche i principianti attraverso rapide impegnative e di alto livello. Tuttavia, in generale, i principianti e i bambini più grandi saranno più sicuri e a loro agio sulle rapide di grado 1 e 2. Chi ha più esperienza o competenze fluviali avanzate e cerca l’avventura può affrontare le rapide di grado 4 e 5.

 

Regole e Comportamenti a cui attenersi

Il rafting richiede attenzione e rispetto delle regole per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. Ecco alcune regole e comportamenti base da seguire durante il rafting:

  1. Indossate Abbigliamento Adeguato: Assicuratevi di indossare l’abbigliamento appropriato in base alla stagione in cui state facendo rafting. Se fa freddo, indossate una muta, un giubbotto e scarpe da fiume adeguate per proteggervi dall’acqua fredda.
  2. Indossate l’Equipaggiamento di Sicurezza: Indossate sempre un giubbotto di salvataggio e un casco durante il rafting. Questi dispositivi di sicurezza vi aiuteranno a stare tranquilli e a evitare situazioni di pericolo indesiderate.
  3. Ascoltate la Guida: Ascoltate attentamente le istruzioni della vostra guida prima di iniziare il rafting. La guida vi parlerà delle regole e dei comandi da seguire. Ad esempio, l’high-siding è uno dei comandi più importanti che la guida impartisce per evitare il ribaltamento dell’imbarcazione. Seguite attentamente le istruzioni della guida per mantenere l’imbarcazione e la squadra in acqua.
  4. Abbiate Cura della Pagaia: La pagaia è uno strumento fondamentale per il rafting. Tenetela sempre stretta e cercate di non farla cadere in acqua, in modo da poterla utilizzare correttamente durante l’attività.
  5. Gestite le Cadute in Acqua: Se cadete in acqua, tenete la testa alta e i piedi lungo la corrente. Questo vi aiuterà a nuotare più facilmente e a utilizzare le gambe per spingervi via dalle rocce del fiume. Tuttavia, cercate di non rimanere in acqua a lungo, poiché la vostra squadra sarà con voi e vi aiuterà a salire a bordo dell’imbarcazione.
  6. Abbiate Fiducia nella Guida: Fidatevi sempre della vostra guida di rafting, poiché sono esperti e non metteranno mai in pericolo la vostra sicurezza. I tour di rafting possono essere emozionanti, ma sono pianificati attentamente. Ascoltate sempre le istruzioni della guida prima e durante il rafting per godervi l’azione in tutta sicurezza.

 

Attrezzatura necessaria per fare rafting

Quando ci si prepara per una giornata di rafting, è importante indossare e portare con sé l’attrezzatura giusta.

La maggior parte delle compagnie di rafting fornirà l’attrezzatura essenziale, come pagaie, giubbotti di salvataggio e caschi. Se si prevede di fare rafting in un clima freddo o in acque fredde, potrebbe essere necessaria anche una muta. Alcune compagnie potrebbero fornire anche un top asciutto, un indumento resistente all’acqua che aiuta a ridurre gli effetti degli spruzzi di freddo e del vento.

guida completa rafting

Quanto all’abbigliamento, è consigliabile indossare scarpe adeguate, come scarpe impermeabili chiuse o sandali che si allacciano saldamente al piede. L’abbigliamento dovrebbe essere scelto in base al clima e alle condizioni. Magliette sintetiche e pantaloncini o pantaloni stretti sono spesso scelta comune. Evitate invece di indossare indumenti di cotone, in quanto trattengono l’acqua e possono risultare freddi quando sono bagnati. Se si prevede di fare un’escursione di più giorni che richiede il campeggio, è importante preparare un bagaglio adeguato alle condizioni di pernottamento in tenda.

Quando si fa rafting, è consigliabile evitare di portare con sé oggetti di valore, come macchine fotografiche, a meno che non si abbia una sacca asciutta per proteggerli (e anche in questo caso, è meglio ridurre al minimo gli oggetti di valore). Alcune guide potrebbero fornire una sacca stagna in cui è possibile riporre piccoli oggetti personali, ma non tutte. In alternativa, si possono indossare pantaloncini sportivi con tasche richiudibili per conservare piccoli oggetti come le chiavi.

guida al rafting

Se si desidera portare con sé una macchina fotografica, come una GoPro, è importante assicurarsi che sia impermeabile o che sia in una custodia impermeabile e che possa essere fissata al giubbotto di salvataggio con un moschettone. Tuttavia, quasi tutte le compagnie sono ormai attrezzate per offrire ai propri clienti foto e video dell’attività svolta, che possono essere offerti gratuitamente o a pagamento, a seconda delle politiche aziendali.

A tal proposito ti consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato alla scelta delle migliori action cam subacquee e quello dedicato alla scelta delle migliori macchine fotografiche subacquee .

 

Il Fiume Noce, il miglior fiume in Europa per il rafting

Il Fiume Noce è un torrente situato interamente in Italia nella regione del Trentino Alto Adige ed è stato definito addirittura dal National Geographic come il miglior fiume in Europa per praticare il rafting, classificandosi al nono posto a livello mondiale per questa disciplina.

fiume-noce rafting

Questo riconoscimento è ben meritato, rendendo il Noce una meta ideale anche per le famiglie che desiderano fare rafting in Italia e in tutta Europa. Con una lunghezza di 105 km, il Noce ha la sua origine a oltre 3.000 metri d’altezza.

La popolarità del Noce negli sport fluviali è stata ulteriormente sottolineata nel 2010, quando la Val di Sole ha ospitato i Campionati Europei di Rafting e nel 1993, quando ha ospitato il Campionato Mondiale di Canoa proprio sul Fiume Noce.

 

I 9 migliori posti al mondo dove fare rafting

1. Fiume Colorado, Arizona/Utah, USA

Il fiume Colorado, negli Stati Uniti, ha rapide di classe IV-V. Le escursioni variano dalla durata di tre giorni a itinerari più lunghi, permettendoti di immergerti appieno nella bellezza della natura. La stagione ideale per questa avventura è da maggio a settembre.

2. Fiume Magpie, Canada

Nel nel Québec orientale, in Canada, si trova il fiume Magpie, con rapide di grado V. Questa incredibile avventura di otto giorni inizia con un emozionante volo in idrovolante sul Lago Magpie e offre la possibilità di ammirare l’aurora boreale nelle notti limpide. Un’esperienza unica e indimenticabile.

3. Fiume Noce, Italia

Il Fiume Noce è uno dei migliori fiumi in Europa dove fare rafting. Situato tra le maestose Dolomiti di Brenta, presenta di rapide di grado III-V e panorami mozzafiato mentre ci si immerge nella bellezza delle montagne italiane. Questa avventura offre un’esperienza adrenalinica di navigazione su 28 km di fiume in una giornata.

4. Río Pacuaré, Costa Rica

Il Río Pacuaré è caratterizzato da rapide di grado III e IV mentre ci si immerge nella biodiversità e nella cultura della Costa Rica. È possibile scegliere un’escursione di un giorno o prolungare l’avventura per più giorni, con soggiorni in lodge ecologici nella giungla, per un’esperienza completa e immersiva.

5. Kali Gandaki, Nepal

Una delle gole più profonde della terra. Nel Kali Gandaki è possibile ammirare le spettacolari cime degli Annapurna mentre si affrontano rapide di grado IV e si si immergono nella cultura locale. Questo viaggio di tre giorni offre anche la possibilità di accamparsi su spiagge isolate lungo il fiume, creando ricordi indimenticabili.

6. Fiume Franklin, Tasmania

Per un’avventura di rafting selvaggio, dirigetevi in Tasmania e affrontate le rapide del fiume Franklin. Questo fiume offre un’esperienza di rafting di classe mondiale, con rapide di classe IV e V, in un ambiente selvaggio e incontaminato. Preparati a navigare attraverso gole spettacolari e a superare rapide impegnative per un’esperienza di rafting indimenticabile.

7. Fiume Futaleufú, Cile

Il fiume Futaleufú in Cile è conosciuto come uno dei migliori fiumi al mondo per il rafting. Con rapide di classe V, tra cui la famosa “Cascata del Inferno”, questo fiume offre un’esperienza di rafting estrema per i veri amanti delle avventure adrenaliniche. Preparati a sfidare le acque impetuose di questo fiume spettacolare.

8. Fiume Tully, Australia

Se cercate un’avventura di rafting in Australia, il fiume Tully è una scelta eccellente. Con rapide di classe III e IV, questo fiume offre un’esperienza di rafting emozionante nella giungla tropicale del Queensland. Potrete ammirare la flora e la fauna locali mentre navigare attraverso rapide mozzafiato e trascorrere una giornata piena di emozioni.

9. Fiume Trishuli, Nepal

Il fiume Trishuli in Nepal è una meta ideale per chi cerca un’avventura di rafting nel cuore dell’Himalaya. Con rapide di classe III e IV, questo fiume offre un’esperienza di rafting unica, con spettacolari viste sulle montagne dell’Himalaya e la possibilità di immergersi nella cultura locale. Preparati a un’emozionante avventura di rafting che ti lascerà senza fiato.

 

La storia del rafting: dalle origini alle competizioni internazionali

Il rafting ha una lunga storia che risale ai tempi antichi. Già nel 1811 si hanno testimonianze di persone che utilizzavano zattere per viaggiare o pescare lungo i corsi d’acqua. Tuttavia, la versione moderna del rafting è diventata popolare solo negli anni ’50 del secolo scorso.

Uno dei primi tentativi di praticare il rafting in modo organizzato è stato effettuato sul fiume Snake, noto anche come Mad River a causa del suo percorso pericoloso. Inizialmente, le attrezzature utilizzate erano molto diverse da quelle attuali: i raft erano piccole zattere lunghe da 3 a 4 metri, dotate di pagaie a doppio lato. Tuttavia, nel corso degli anni, il rafting ha subito notevoli evoluzioni.

Nel 1940 si registrò il primo viaggio ricreativo di rafting con successo, aprendo la strada al turismo legato a questa emozionante attività. Con il tempo, i gommoni per il rafting sono diventati più grandi, in grado di ospitare più persone, e le pagaie sono diventate monofacciali. Inoltre, è emersa la figura della guida professionista a bordo dell’imbarcazione, che coordina il team di rafters e controlla la navigazione e la velocità del raft.

Nonostante il rafting possa essere un’attività estrema con alcuni rischi, oggi è diventata una pratica sicura, accessibile a molte persone.

Esistono competizioni internazionali di rafting e persino una Federazione Internazionale di Rafting che ne regolamenta le norme. La maggior parte dei percorsi commerciali sono adatti anche ai principianti, e sono facilmente reperibili tour giornalieri di rafting, tour di rafting in campeggio e rafting in acque bianche adatti a diversi livelli di esperienza.

Altri sport acquatici: Immersioni subacqueeFlyboardingSci NauticoWakeboarding

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Lascia una risposta

Flora D.
Sono Flora, appassionata di surf, yoga e sport aquatici. Durante l'anno cerco di passare più tempo possibile sulle onde con la mia tavola da SUP.
it_ITItalian