Le Pagaie per Kayak: I 5 Migliori Modelli a Confronto
La pagaia per kayak è uno degli accessori essenziali per chi ama il kayaking, ma anche uno degli accessori più facili da perdere durante la navigazione.
Se hai bisogno di una pagaia nuova, o anche vuoi sostituire una pagaia che magari si è usurata, in questo post ti presentiamo tre modelli di pagaie per kayak, ed una pagaia per SUP.
Pagaie più vendute
Prosegui sotto per le singole recensioni.
1. Pagaia per Kayak Overmont
LA PIU’ VENDUTA
La pagaia per kayak SUP Overmont è una pagaia di buona qualità, seppur economica realizzata interamente in alluminio, realizzata con cura nel design in 5 colori differenti: nero, blu, rosso, verde, giallo scuro. A differenza di altri modelli di pagaia, la Overmont è dotata di un tubo laminare integrato e il suo design consente di spostare una grande quantità di acqua con una sola pagaia.
Una caratteristica della pala della pagaia Overmont SUP, comune alle migliori pagaie per kayak di simil caratteristiche, è il bordo dotato di un anello di ritenzione dell’acqua. Si tratta di una zigrinatura molto leggera che permette all’acqua di defluire e impedisce all’acqua smossa dalla pagaiata di finire in cabina.
I pratici fori sul manico consentono inoltre di regolare la paletta su tre velocità.
La pagaia Overmont SUP pesa solo 400 grammi ed è lunga 114 cm. La pagaia è larga 17 cm e lunga 49 cm.
Può essere facilmente staccata in due componenti separati, rendendone facile il trasporto.
2. Pagaia per Kayak Heimuni
La prerogativa di Heimuni è quella di realizzare prodotti dai prezzi accessibili e colorati. Questa pagaia resta fedele, nel colore, al suo brand, mentre nel prezzo viene incontro alle esigenze di tutti i kayakisti.
Anche qui abbiamo una pagaia componibile, con le due parti che da smontate hanno una lunghezza di circa un metro. La lunghezza complessiva della pagaia invece è di 2,15 metri, per un peso di appena un chilo.
Il manico è in alluminio anodizzato, e di forma rotonda. Le pale in polipropilene sono di forma molto semplice e compatta, ma asimmetriche ed incrociate a 60 gradi. Si tratta di un prodotto che resiste bene all’usura esercitata dalla salsedine.
La pagaia Heimuni è perfetta per chi ha bisogno di sviluppare una potenza moderata, soprattutto per i principianti. Ma può essere utilizzata anche da chi è più esperto o da chi va in canoa. Infatti, si tratta di una pagaia dall’utilizzo veramente semplice, che produce uno sgocciolamento minimo, anche se non è dotata di anelli paragocce.
Come ogni pagaia componibile, la grande comodità della pagaia Heimuni è quella di poter essere infilata anche nel garage o nella cantina più disordinata, o nell’automobile più carica di bagagli. Un dettaglio importante, soprattutto per chi è alle primissime armi, è di fissare bene le due parti prima di uscire in acqua.
Chi è alle prime uscite infatti a volte può ritrovarsi con mezza pagaia in mano, mentre l’altra metà cade in acqua. Per evitare questa eventualità però basta un po’ di attenzione.
Questa pagaia per kayak è disponibile in 5 colori differenti: arancione, blu, giallo, nero e rosso.
3. Pagaia Sevylor K-230
MIGLIOR SCELTA
La Sevylor K-230 è una pagaia pensata per essere abbinata ai kayak Sevylor. Ovviamente, se vuoi puoi usarla anche con i kayak di altre marche. Si tratta di una pagaia componibile, in due parti. Ha un peso di 1,1 chili – quindi non è proprio leggerissima – per una lunghezza complessiva di 2,30 metri una volta montata.
Come nel caso di altri modelli, il manico è realizzato in alluminio ed è in forma rotonda. La leggera asimmetria del manico ti consente un’impugnatura molto facile, seppur “dura”. Il rivestimento in gomma ovvia in parte a questo problema, e riesce anche ad evitare che l’acqua sollevata dalle pale raggiunga l’impugnatura rendendola scivolosa. La Sevylor K-230 è dotata inoltre di 2 paramano concavi.
Dopo il montaggio, hai la possibilità di ruotare il manico cambiare la direzione di spinta della Sevylor K-230 ruotando il manico su tre impostazioni diverse. Nel complesso, si tratta di una pagaia che offre una remata abbastanza morbida, anche grazie alla sua lunghezza. Realizzata in robusto polipropilene, regge bene l’eventuale attrito con gli scogli, ed è abbastanza leggera da poter essere manovrata con comodità da chiunque.
Il consiglio che diamo a chi sta pensando di acquistare la pagaia Sevylor K-230 è quello di utilizzarla con gli appositi guanti da kayak. Vi è chi ama pagaiare a mani nude, ma considera che pale dall’impugnatura relativamente dura – come questa – possono provocarti delle vesciche alle mani. Non si tratta di un grande problema, ma chi fa lavori a contatto con il pubblico, e deve avere mani sempre curate, può trovare utile proteggerle.
4. Pagaia Advanced Elements
La Advanced Elements è una pagaia componibile in quattro parti. Questo particolare già è sufficiente per capire che stiamo parlando di un accessorio di altissima qualità. Infatti, ha un peso di soli 900 grammi per ben 2,30 di lunghezza una volta assemblata.
Anche qui abbiamo una pagaia realizzata in alluminio, ma con pale in nylon, il che riduce tantissimo l’attrito con l’acqua, e ti consente una remata davvero morbida. Di primo acchitto le pale possono sembrare leggerissime, e lo sono. Ma considera che si tratta di pale rinforzate, quindi difficilissime sia da spezzare che da graffiare. Le pale inoltre sono orientabili fino ad 60 gradi. La Advanced Elements è meno economica di altre pagaie che abbiamo recensito in questo post, ma il suo prezzo è giustificato sia dai materiali che dalla tecnologia impiegata per realizzarla.
Considera che la forma delle pale consente un angolo di ingresso nell’acqua perfetto, che fende delicatamente la superficie del lago, fiume o mare, minimizzando gli spruzzi. I principianti che la useranno – dopo aver sperimentato modelli più economici – saranno sorpresi dalla “leggerezza” della pagaiata. Qualità significa anche questo.
Se stai pensando di acquistare la Advanced Elements, ti diamo un solo consiglio: a fine uscita, smonta la pagaia e pulisci bene gli attacchi. L’attacco delle quattro parti è molto stretto. Quindi se lasci la pagaia montata per qualche giorno o anche di più per staccare i pezzi potresti dover usare un lubrificante.
5. Pagaia Aqua Marina Sports III
PER STAND UP PADDLE
La pagaia Aqua Marina è una pagaia monolama per SUP telescopica di qualità professionale.
Realizzata dall’azienda Aqua Marina, leader nella realizzazione di Stand Up Paddle gonfiabili, il corpo di questa pagaia è realizzato in leggerissimo alluminio ed ha un diametro di appena 2,9 cm, mentre la pala asimmetrica è in nylon e fibra di vetro. Con un peso di appena un chilo, è facile da manovrare.
La lunghezza è regolabile da 175 a 220 centimetri, in modo da consentirti di mantenere sempre una postura ottimale quando sei sul SUP.
Secondo noi i punti di forza di questa pagaia sono due:
- il pomello è dotato di un’impugnatura ergonomica, il che la rende estremamente maneggevole e molto comoda. Ed evita anche la formazione di veschiche
- la Aqua Marina , come tutte le pagaie da SUP, è realizzata con una struttura galleggiante. Quindi, se cade in acqua, la parte superiore resta a galla, e tu puoi recuperare la pala con un solo gesto.
Si tratta di un prodotto ideale per i principianti, che potranno fare remate lunghe anche una decina di chilometri in tutta comodità.