Guida al Cliff Diving: Vivi l’Adrenalina dall’Alto
Il cliff diving è uno sport estremo che offre l’emozione della caduta libera nell’aria a velocità pericolose, ma anche la possibilità di godersi paesaggi mozzafiato in altezza.
In questo articolo, scopriremo di cosa si tratta, i luoghi famosi dove si può praticare, come farlo in sicurezza e alcuni suggerimenti per i principianti.
Cos’è e come funziona il Cliff Diving
Il cliff diving è uno sport estremo che consiste nel lanciarsi in acqua da altezze vertiginose, senza alcun tipo di attrezzatura, tranne il proprio corpo. Solitamente, si pratica da scogliere, piattaforme o ponti, ma ci sono anche eventi che si svolgono da gru o elicotteri.
Il concorrente deve effettuare una serie di acrobazie durante la discesa in aria e deve tuffarsi in modo preciso in acqua, evitando di toccare il fondo o di schiantarsi contro le rocce.
Il cliff diving è un’evoluzione dei tuffi olimpici, ma la sua origine risale al 1770, quando il re Kahekili, l’ultimo sovrano di Maui, saltò da una scogliera di 19 metri senza provocare schizzi. Oggi, le competizioni sono organizzate dalla World High Diving Federation e vedono la partecipazione di atleti professionisti provenienti da tutto il mondo.
Leggi anche: guida al Wakeboarding
Luoghi famosi per il Cliff Diving
Il cliff diving si pratica in tutto il mondo, ma ci sono alcune località che sono diventate famose per le loro spettacolari scogliere e le competizioni internazionali.
Le Hawaii sono considerate il luogo di nascita del cliff diving, grazie al re Kahekili e ai suoi guerrieri che saltavano le scogliere.
Altre località note sono:
- Acapulco, in Messico: qui si trova la famosa scogliera di La Quebrada, dove i tuffatori si lanciano nell’acqua da un’altezza di 40 metri.
- Polignano a Mare, in Italia: questa località pugliese ospita il Red Bull Cliff Diving, una delle competizioni più importanti al mondo.
- Kragerø, in Norvegia: qui si trova la scogliera di Jomfruland, alta 27 metri, che è diventata una meta ambita per i tuffatori.
7 Consigli per fare Cliff Diving in sicurezza
Il cliff diving è uno degli sport estremi più pericolosi, ma se svolto correttamente, può essere un’esperienza indimenticabile.
1. Non saltare da altezze troppo elevate
La World High Diving Federation raccomanda di non immergersi da 20 metri o più in alto, a meno che non ci siano subacquei professionisti di salvataggio in acqua. Le profondità dell’acqua da 13 a 15 metri sono considerate adeguate per le immersioni da 20 metri o meno. Tuttavia, è importante considerare anche la limpidezza dell’acqua e la presenza di eventuali ostacoli.
2. Prendi confidenza con la zona
Prima di immergersi, è importante conoscere bene la zona e le condizioni dell’acqua. Verificare la presenza di eventuali ostacoli o pericoli, come rocce affioranti o correnti pericolose. Inoltre, prestare attenzione alle fluttuazioni delle onde.
3. Allenati adeguatamente
Gli atleti professionisti si allenano per anni prima di immergersi da altezze estreme. Se si è principianti, è importante acquisire gradualmente abilità e confidenza con altezze inferiori. Inoltre, esercitarsi su superfici morbide, come tappeti o trampolini, può aiutare a ridurre il rischio di lesioni.
4. Utilizza equipaggiamento adeguato
Per il cliff diving non esiste un equipaggiamento specifico, ma è importante indossare un costume aderente per evitare il rischio di incastrarsi o di essere intralciati durante la caduta. Inoltre, può essere utile utilizzare caschi o giubbotti di salvataggio.
5. Mantieni le braccia aderenti al corpo durante la caduta
Mantenere le braccia aderenti al corpo durante la caduta può aiutare a ridurre l’attrito con l’acqua e a prevenire lesioni alle braccia e alle mani.
6. Mantieni una posizione corretta durante la caduta
Durante la caduta, mantenere il corpo allineato e dritto, con la testa in posizione neutra e lo sguardo verso l’acqua. Questo aiuta a ridurre l’attrito con l’acqua e a prevenire lesioni al collo.
7. Non eseguire acrobazie se non hai esperienza
Le acrobazie possono aumentare il rischio di lesioni. Eseguirle solo se si ha l’esperienza necessaria e si è sicuri di poterle eseguire in sicurezza.
Red Bull Cliff Diving: La Competizione estrema di Red Bull
Il Red Bull Cliff Diving è una competizione estrema che toglie il fiato a chiunque la guardi ed è un evento che richiede abilità, coraggio e forza mentale.
Gli atleti che partecipano al Red Bull Cliff Diving affrontano una serie di tuffi da una piattaforma posta ad un’altezza di 27 metri, equivalente ad un palazzo di 9 piani. Questa competizione richiede una preparazione mentale e fisica incredibile, in quanto gli atleti devono avere il coraggio di tuffarsi da un’altezza vertiginosa e riuscire a realizzare una performance impeccabile.
Gli atleti vengono giudicati da una giuria composta da esperti, che valutano la loro abilità tecnica, la loro eleganza e la difficoltà del tuffo. I punteggi vengono assegnati in base alla precisione del tuffo, alla pulizia dell’entrata in acqua e alla difficoltà del tuffo stesso.
Il Red Bull Cliff Diving si svolge in diverse località spettacolari in tutto il mondo, tipo:
- le acque cristalline delle isole Hawaiane
- le scogliere del Pacifico Messicano
- le torri di cemento di Copenaghen
- le scogliere di Polignano a Mare in Puglia
Ogni tappa della competizione ha il suo fascino unico, ma tutte offrono uno spettacolo mozzafiato per gli spettatori e per gli atleti stessi.
Altri sport acquatici: